Giovanni Paolo I oggi sarà beato. La sua fede per pace e dignità

Giovanni Paolo I oggi sarà beato. La sua fede per pace e dignità

di Don Aldo Buonaiuto
4 Minuti di Lettura
Domenica 4 Settembre 2022, 01:40

«Di pace hanno fame e sete tutti gli uomini, specialmente i poveri che nei turbamenti e nelle guerre pagano di più e soffrono di più». È l’insegnamento ancora attualissimo pronunciato 44 anni fa da Giovanni Paolo I che oggi viene proclamato beato durante la solenne celebrazione in piazza San Pietro. Il veneto Albino Luciani, passato alla storia come il “Papa del sorriso”, è rimasto sul soglio di Pietro per soli 33 giorni, a partire dall’elezione del 26 agosto 1978. Giovanni Paolo I, scrive Antonio Preziosi nel suo libro “Il sorriso del Papa”, «fu anche il Pontefice delle ‘prime volte’: il primo a scegliere il doppio nome, il primo ad abolire il plurale maiestatico e l’incoronazione, rinunciando ai segni della ‘regalità del Papa’, il primo a pronunciare discorsi meditati ma recitati come se fossero a braccio, senza leggere i testi ufficiali preparati o vistati dalla Segreteria di Stato, il primo a dire che Dio non è solo padre, ma ama i suoi figli con un amore profondissimo come fa una mamma». È anche il primo a citare un versetto del Corano. Lo fa durante un Angelus richiamando un passo dei testi sacri dell’islam: “C’è una notte nera, una pietra nera e sulla pietra una piccola formica; ma Dio la vede, non la dimentica”. Papa Luciani, inoltre, è ricordato per i “sei vogliamo”, una sorta di programma del suo pontificato: l’attuazione del Concilio Vaticano II sulla scia dei suoi predecessori; il servizio ai poveri, agli umili, agli indifesi; l’evangelizzazione come primo dovere della Chiesa; l’impegno ecumenico; il dialogo coi credenti e i non credenti; le iniziative volte a tutelare e incrementare la pace nel mondo. Da vescovo, scrive ancora Preziosi, «si impegnava in azioni reali di carità e di attenzione verso i poveri. Desiderava che le porte del patriarcato fossero aperte per accogliere i sofferenti e i bisognosi. E ci sono decine di testimonianze di donazioni di beni di immediato ristoro nei confronti dei più poveri. Ogni soldo tolto a sé stesso veniva destinato a loro. In tempi di austerity rinunciò al privilegio concesso al patriarca di Venezia di poter usare l’automobile quando c’era il blocco della circolazione automobilistica: una volta, dovendo andare a Mestre per una celebrazione ufficiale, vestito di rosso e con gli abiti formali, prese una bicicletta ed arrivò a destinazione pedalando, tra lo stupore dei fedeli».

Il suo predecessore Giovanni Paolo II, un anno dopo la sua morte, si riferirà alla figura di Luciani come a quella di un uomo la cui grandezza è inversamente proporzionale alla durata del suo servizio nella sede di Pietro. Al mondo cattolico (e non solo) lascia in eredità la bellezza della sua vita vissuta: umiltà, preghiera, obbedienza ai superiori, fedeltà assoluta alla Chiesa. E la certezza che quella del Vangelo è l’unica strada sicura. Chi segue e crede in Gesù può affrontare ogni prova: non ci sono barriere insuperabili né sentieri impercorribili. Insegnamenti che riportano tutti gli uomini al desiderio condiviso di una società in cui governi la solidarietà, l’accoglienza e la pace che passano attraverso il rispetto reciproco e la comune responsabilità. La testimonianza di questo Papa santo aiuta tutti a non perdere mai di vista le necessità degli emarginati e degli ultimi che bussano costantemente alle porte del nostro cuore spesso stanco, indifferente e inaridito. È proprio dall’attenzione e dalla cura verso i più deboli che si vede la vera saggezza di un uomo e la profonda civiltà di un popolo. A salvare un’umanità spesso scossa nelle sue fondamenta non sono le capacità e le prerogative delle “grandi menti pensanti” e dei potenti di questo mondo, ma quell’intelligenza d’amore che solo gli uomini veramente onesti e umili posseggono. Il patrimonio di fede e di amore offerto da Giovanni Paolo I è anche un richiamo alla giustizia sociale e al rispetto della dignità umana in tutte le sue forme e in tutti i luoghi. L’auspicio è che l’ammirazione nei confronti di queste persone così vicine a Dio si trasformi in reale desiderio di impegnarsi per l’uguaglianza tra tutti gli esseri umani e per quei principi irrinunciabili e non negoziabili che portano verso il bene comune.

*Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

© RIPRODUZIONE RISERVATA