Tutto il mondo ha gli occhi puntati sull’Afghanistan dopo i tremendi attentati messi in atto nei giorni scorsi e costati la vita ad almeno 170 individui, quasi tutti civili, tra i quali molti bambini. Le tragedie che lì si stanno perpetrando interpellano seriamente le coscienze di noi europei. La Costituzione italiana, al pari di quelle degli altri Paesi Ue, riconosce il diritto di asilo a ogni straniero al quale sia impedito nella sua Nazione l’effettivo esercizio delle libertà democratiche. Papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” riassume l’impegno nei confronti dei migranti in quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Non si tratta di calare dall’alto programmi assistenziali, ma di condividere un cammino e di aprirsi alle differenze, valorizzandole nel segno della fratellanza umana. Ciò vale in via prioritaria per quanti, come gli afghani, fuggono da gravi crisi umanitarie. Inoltre, al drammatico momento dell’evacuazione d’emergenza, devono seguire misure strutturali. Coloro che arrivano tra noi troppo spesso non sono integrati, perché noi, che li accogliamo, manchiamo di politiche autenticamente capaci di far convivere esigenze basilari come l’insegnamento della lingua italiana e l’armonica e mai solitaria collocazione in piccole unità abitative che scongiurino il pericolo di ghetti e ambienti di emarginazione. I vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, osservando che nel recente passato vi sono state «scelte che si sono rivelate nel tempo poco lungimiranti e incapaci di garantire la necessaria sicurezza alla popolazione afghana», si sono rivolti alla comunità internazionale con un appello: «Si faccia finalmente garante della pace in Afghanistan e nell’intera regione mediorientale, da troppo tempo attraversata da conflitti e segnata da violenze che sempre ricadono sulla popolazione civile, gravando soprattutto sulle persone più fragili e indifese. Il mondo non può voltare gli occhi dall’altra parte, fingendo di non vedere che, nelle complesse vicende politiche e militari in corso a Kabul e nel resto del Paese, ancora una volta vengono meno i diritti di bambini, donne, anziani, minoranze etniche e religiose.
* Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout