A stabilirlo è una legge su tutt'altro tema (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno) approvata dal Parlamento il 3 agosto. Nel testo è stata però inserita una norma specifica - passata inosservata in piena estate - che recepisce la direttiva europea per ridurre il consumo di sacchetti di plastica e incentivare l'uso di quelli biodegradabili. Come sempre, in molti contavano su una sicura proroga, che però non è arrivata. Anzi il ministro all'ambiente Galletti ha pure escluso ogni deroga: nessuna scusa per chi non è pronto o tenta di smaltire i vecchi sacchetti ancora in magazzino. Espressamente vietata anche la possibilità di usare sacchetti riciclabili, come consentito invece per i contenitori in uso alle casse. Insomma, per dirla in legalese, il combinato disposto di norme a tutela dell'ambiente e di regole di sicurezza alimentare e di igiene, faranno lievitare i costi della spesa seppure di pochi euro l'anno. Il conto non è facile, ma Roberto La Pira, direttore della newsletter specializzata Il fatto alimentare ha provato a farlo. «I sacchetti attualmente distribuiti gratis calcola - costano al supermercato poco più di 1 centesimo di euro a pezzo. Per quelli nuovi biodegradabili l'importo raddoppia (da 1,8 a 2 centesimi). Per questo motivo ci sembra corretto fare pagare al massimo 2 centesimi a busta».
Fatto sta che dal primo gennaio le buste in uso nei reparti di frutta e verdura, ai bancone del pane e della gastronomia, dovranno avere uno spessore inferiore ai 15 micron (micrometri) ed essere biodegradabili e compostabili, contenendo almeno il 40% di materia prima da fonte rinnovabile. La percentuale salirà al 50% nel 2020. L'Italia è stata in questo senso più realista del re, perché vieta espressamente la possibilità di usare propri contenitori riutilizzabili. Il ministero dell'Ambiente rimanda a un regolamento che dovrà essere redatto dal Ministero della Salute per quanto riguarda gli aspetti igienici e sanitari. E comunque sarebbe impossibile per i negozianti superare i problemi logistici legati alla pesatura degli acquisti. Così come sembra difficile pensare di insaccare nella stessa busta peperoni e mele, arance e broccoli come qualcuno propone.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout