I risultati evidenziano tuttavia che i controlli sanitari siano un punto dolente che ha rallentato l'automazione dei processi di viaggio (end-to-end), tantoché nel primo trimestre del 2022, nonostante un certo uso della tecnologia in questa fase, oltre la metà dei passeggeri ha fatto ricerche sui requisiti per i controlli sanitari e ha preferito presentare manualmente la documentazione. L'incertezza sui requisiti sanitari e sulle regole di viaggio ha probabilmente portato i viaggiatori a cercare una maggiore interazione con il personale aereo all'inizio del viaggio, nella fasi del check-in, etichettatura e consegna dei bagagli.
Maggiore è il ricorso alla tecnologia durante il viaggio, più i passeggeri sono risultati avere un grado di gradimento più elevato: dall'indagine emerge, infatti, che l'87% dei viaggiatori prova emozioni positive riguardo al controllo dell'identità, con un aumento dell'11% rispetto al 2016, lo stesso vale per l'84% dei passeggeri che manifesta soddisfazione durante il ritiro dei bagagli, con un incremento del 9%. Queste sono anche le aree in cui l'adozione della tecnologia è aumentata maggiormente, grazie ai cellulari e ai gate automatizzati, con la metà dei passeggeri che ora riceve anche informazioni in tempo reale sulla consegna dei bagagli. Piace anche l'identità biometrica, visto che i passeggeri hanno dato a questa soluzione un voto di 7,3 su 10 (dove 10 rappresenta il massimo del comfort), a riprova che i viaggiatori dopo la pandemia vorrebbero semplificare alcune fasi del viaggio.
David Lavorel, CEO di SITA, ha dichiarato: "È entusiasmante vedere che la domanda si sta riprendendo e sta addirittura superando i livelli precedenti alla pandemia, non solo per il tempo libero ma anche per i viaggi d'affari. Stiamo vedendo che i viaggi ‘tecnologici' stanno diventando una realtà, a dimostrazione che il settore del trasporto aereo punta deciso alla digitalizzazione dei processi di viaggio e di tutte le operazioni necessarie. Inoltre, al fine di avere un viaggio più comodo e senza intoppi, constatiamo che i passeggeri sono sempre più favorevoli, durante tutta la durata del viaggio, all'uso di tecnologie su cellulare e di quelle che non richiedono contatto. Le soluzioni IT oggi sono fondamentali per la ripresa del trasporto aereo ed essenziali per un viaggio digitale post-pandemia".
In linea con le principali necessità espresse dai viaggiatori, SITA ha ampliato il portafoglio dei propri servizi con SITA Flex-as-a-Service, una piattaforma di nuova generazione che consente alle compagnie aeree di offrire ai passeggeri un'esperienza completamente mobile, garantendogli la flessibilità necessaria per rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze dei viaggiatori, e con Swift Drop – parte di SITA Smart Path - , una soluzione di consegna bagagli self-service sviluppata con Alstef Group e integrata ai chioschi TS6 di SITA, per migliorare notevolmente la gestione dei bagagli dal momento in cui vengono messi sul nastro trasportatore, identificando in pochi secondi i bagagli in sovrappeso o fuori misura.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout