Superbonus, cessione del credito in 10 anni: ecco come funziona. Corsa dei condomini per il 110%

Superbonus, cessione del credito in 10 anni: ecco come funziona. Corsa dei condomini per il 110%
Superbonus, cessione del credito in 10 anni: ecco come funziona. Corsa dei condomini per il 110%​
4 Minuti di Lettura
Sabato 19 Novembre 2022, 19:00 - Ultimo aggiornamento: 19:05

Tempi più lunghi per scontare i crediti derivanti da cessione o sconto in fattura per gli interventi legati al Superbonus. È questa la via d'uscita con cui il governo prova a risolvere il problema dei crediti incagliati. Anche se va detto che la soluzione viene di fatto “bocciata” da banche e imprese, da giorni in prima linea per tentare una mediazione su una situazione che desta grande preoccupazione: questa non è la strada giusta, avvertono, e il rischio ora è che si blocchi tutto, con una pioggia di contenziosi.

La soluzione sul nodo della cessione dei crediti è contenuta nel decreto aiuti quater, appena pubblicato in Gazzetta, insieme alla modifica della disciplina del Superbonus, che dal 2023 si riduce al 90%. La norma riguarda i crediti di imposta «derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati»: questi crediti potranno essere fruiti in «10 rate annuali di pari importo» al posto dell'originaria rateazione (di 4 anni), previo l'invio di una comunicazione all'Agenzia delle entrate.

La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno «non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso».

I DUBBI

Questo intervento, però, per i diretti interessati non basta a risolvere il problema. «Purtroppo questo allungamento, che noi prendiamo come uno sforzo del governo che ha voluto dare una mano per lo sblocco dei cassetti fiscali, servirà a ben poco», S la presidente dell'Ance Federica Brancaccio, che non nasconde la preoccupazione: «Pensiamo che si bloccherà tutto». L'ipotesi di un allungamento dei tempi era già emersa nei giorni scorsi e l'Ance aveva già detto che quella non era la soluzione. «Perché la banca che ha già comprato pagando un utilizzo in 5 anni, certamente non se lo porta a 10», spiega Brancaccio mentre per le imprese «il problema è che che se anche hanno capienza fiscale, la liquidità dove la prendono? Non è che puoi reggere senza monetizzare».

L'Ance si è mossa insieme all'Abi nei giorni scorsi presentando al governo una proposta per utilizzare in compensazione gli F24 presi in carico dalle banche per conto dei loro clienti: «Se un'associazione di categoria fa una proposta insieme all'Abi è perché la situazione è realmente critica e quella è la misura che può sbloccare. Siamo molto preoccupati», prosegue Brancaccio. A complicare ulteriormente la situazione, ci sono le continue modifiche sul Superbonus che stanno contribuendo a creare un clima di «sfiducia totale»: «Noi pensiamo che si bloccherà tutto. Così si creeranno contenziosi e problemi alle famiglie», avverte la presidente dei costruttori, che ora spera che qualcosa possa cambiare in sede di conversione del decreto.

L'ULTIMA CORSA AL 110%

Intanto, con le ultime modifiche alla disciplina del Superbonus scatta anche la corsa dei condomini a sfruttare l'ultima finestra utile per l'agevolazione al 110%. Il decreto aiuti quater infatti abbassa il superbonus al 90% dal gennaio 2023, ma non per chi avrà presentato la Cila (comunicazione di inizio lavori asseverata) entro il 25 novembre. In caso di interventi condominiali serve anche la delibera assembleare che abbia approvato l'esecuzione dei lavori e che sia stata adottata prima di quella data. Per le abitazioni unifamiliari, invece, chi al 30 settembre ha completato almeno il 30% dei lavori potrà pagare i lavori usufruendo del 110% fino al 31 marzo (anziché il 31 dicembre). Per il resto le villette, cui viene riaperta la porta all'agevolazione (da gennaio 2023 sarebbero state escluse dal bonus), nel 2023 potranno avere il bonus al 90% ma a condizione che il contribuente sia proprietario o titolare «di diritto reale di godimento», che l'immobile sia l'abitazione principale e che abbia una reddito (calcolato col quoziente familiare) non superiore a 15mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA