Le ricercatrici – fanno sapere le due Fondazioni in una nota – riceveranno ciascuna un contributo di circa 500mila euro nell'arco di cinque anni, durante i quali avverranno anche verifiche tecniche delle attività in corso. Le risorse serviranno a sostenere, oltre all'attività sperimentale, l'acquisto di strumentazione scientifica e i costi per il personale di ricerca, con l'obiettivo di raggiungere nuovi metodi di diagnosi e cura del cancro.
I progetti sono stati selezionati grazie al metodo internazionale di peer-review, che consiste nella valutazione per merito scientifico da parte di revisori indipendenti, scelti tra i massimi esperti in ambito oncologico nazionale e internazionale.
Nel dettaglio, il primo studio è coordinato dalla biologa molecolare Francesca Pisani, dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (IBBC-CNR) ed è incentrato sul ruolo di uno specifico enzima (denominato DNA elicasi FANCJ) e delle mutazioni a esso correlate. Nelle persone che ne sono portatrici, tali mutazioni aumentano il rischio di insorgenza di tumori all'ovaio e al seno. Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa in assoluto non solo in Italia, mentre quello dell'ovaio, anche se più raro, è ancora difficile da curare.
Il secondo progetto è condotto dalla biologa Clelia Tiziana Storlazzi, professore associato di Genetica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Obiettivo dello studio è quello di approfondire le caratteristiche molecolari del microcitoma polmonare, una malattia ancora oggi molto difficile da curare.
"Ringrazio Fondazione CDP per aver scelto di contribuire alla missione di AIRC attraverso un importante cofinanziamento – dichiara Andrea Sironi, presidente di Fondazione AIRC – Grazie a questa nuova collaborazione le due Fondazioni si impegnano a sostenere il lavoro degli scienziati e delle scienziate sul territorio italiano e in particolare nel Sud del Paese, storicamente penalizzato a causa della carenza di poli di ricerca che possano aggregare ricercatori d'eccellenza e nuove generazioni di scienziati di talento".
"Ricerca, innovazione, educazione e sostenibilità – afferma Giovanni Gorno Tempini, presidente della Fondazione CDP – rappresentano per Fondazione CDP fattori abilitanti del progresso economico, sociale e culturale del nostro Paese. Siamo perciò lieti di annunciare la collaborazione con Fondazione AIRC, con cui condividiamo gli stessi obiettivi di sostegno alla ricerca scientifica. Questa iniziativa è particolarmente significativa perché, oltre a promuovere un progetto in grado di avere un impatto sulla salute e la qualità di vita delle persone, contribuisce a un maggiore equilibrio di genere".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout