«Non si effettuano conti separati». Da Roma a Milano, fino ai luoghi di vacanza, in diversi ristoranti ci si può imbattere in un cartello che riporta questa frase. In alcuni ristoranti, infatti, quando si va alla cassa per pagare con gli amici può succedere che il ristoratore vieti di pagare separatamente, soprattutto se si è in tanti. «Siamo andati in una pizzeria della Capitale - racconta Mario - e al momento del pagamento abbiamo dovuto saldare singolarmente. E in contanti. Ci hanno detto: "Abbiamo già battuto lo scontrino"». Ma si può fare?
Furbetti, conti separati vietati: si può?
Il ristoratore non può rifiutarsi di fare conti separati.
Pagare meno commissioni
C'è un motivo per cui molti ristoratori vietano conti separati. Se è costretto a fare più scontrini, e quindi a ricevere pagamenti elettronici con il bancomat, c'è il rischio che alcuni abbiamo dei circuiti che abbiano una commissione alta. E quindi il commerciante si trova costretto a incassare meno rispetto a quanto avrebbe ottenuto con un singolo conto. Per questo può capitare che chieda ai clienti di gestire i conti interni tra di loro e ricevere invece l'importo finale senza dover fare quindi più scontrini.
Si può annullare lo scontrino?
Anche se già “battuto”, uno scontrino può essere annullato senza problemi. Un’operazione non semplice, ma neanche impossibile, né onerosa. Se quindi il titolare del ristorante, o della pizzeria, dovesse rifiutare che la legge vieta di annullare gli scontrini, non sta dicendo il vero. Pagare "alla romana", quindi, si può.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout