E’ considerato un settore maturo. Eppure, il mondo delle caramelle fa gola a molti. Sicuramente ai bambini in vista dell’ormai imminente festa di Halloween (“scherzetto o dolcetto?”), ma anche ai fondi della finanza e ai big del settore.
I rumors indicano già tre brand (due in Lombardia, uno in centro Italia) in cerca di azionisti. Le industrie specializzate italiane (una trentina con circa settemila dipendenti) sono piccole e medie, a proprietà familiare, in gran parte nate negli anni del boom economico italiano. Adesso i cambi generazionali e la crisi economica impongono capitali freschi per reggere mercati sempre più globali. Contemporaneamente a livello mondiale sono in corso azioni di razionamento all’interno di alcuni colossi ed ecco così, per esempio, che il gigante Mondelez (29 miliardi di dollari di fatturato) decida di vendere il ramo d’azienda che produce tra l’altro le Halls Mentho Lyptus (operazione, si vocifera, da 2 miliardi) e il dossier arrivi sulle scrivanie dei grandi fondi e degli altri big del settore. A partire dalle multinazionali (con anima italiana) Perfetti Van Melle (Mentos e Golia i marchi più noti) e Ferrero. La Ferrero, del resto, è stata la prima – ormai quasi 30 anni fa – a sdoganare i mercati delle caramelle con le sue Tic Tac, i piccoli confetti tuttora più venduti in Usa. Pochi mesi fa a Chicago ha completato l’acquisto della Ferrara Candy, specializzata in dolci balsamici, e in Uk della Full Fill (barrette proteiche).
LA CRESCITA
L’INNOVAZIONE
A rendere solido il comparto è, però, la forte impronta innovativa che «ha permesso – dice Serra – di intercettare i gusti dei consumatori moderni, anche giovani, proponendo nuovi prodotti e gusti». Le statistiche indicano le mentine come la tipologia di caramelle preferite (49%), tallonate dalle morbide o gommose (48%) e dalle dure (39%). Subito dietro le gelée (31%), le ripiene (27%), le mou/toffee (27%), le pastiglie (23%) e le lecca-lecca (10%). Divisione netta tra gli italiani su quelle con zucchero e senza zucchero: il 44% preferisce con e il 56% senza. Per quanto riguarda i gusti, la classifica vede in testa menta, eucalipto e anice (57%), agrumi (46%) e liquirizia (40%). Seguono in questa speciale classifica frutti di bosco, erbe naturali, caffè, miele, caramello, latte, cola, creme, gusti esotici, amarena.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout