A volte, l’apparenza inganna. In questa fase di avvio della transizione ecologica, non c’è dubbio, la auto elettriche sono più costose di quelle termiche. I pessimisti sostengono che lo saranno sempre. Non è vero. Molto dipende dalla partenza bruciante che ha avuto il cambiamento. C’è da ammortizzare gli ingenti investimenti per sviluppare i nuovi pianali, ripagare le spese per stravolgere le fabbriche e, non ultimo, affrontare il tema batterie. Una tecnologia tutta nuova e materiali “preziosi” che, in alcuni casi, arrivano a rappresentare oltre un terzo del valore dell’auto. Questo scenario cambierà. Anzi si ribalterà. Le dinamiche del mercato, però, possono seguire altre logiche. E l’arte sopraffina di posizionare un prezzo sullo scacchiere globale può subire altre influenze, andare dalla parte dove si vuol spingere la domanda. Anche perché, per far quadrare l’equazione di business, molto dipende dalla quantità. Non c’è dubbio, i volumi incidono sull’andamento dei listini. I risultati di questo complesso meccanismo possono stravolgere lo scenario e un oggetto più avanzato e prezioso può essere più accessibile di uno della vecchia guardia. Qui entrano in campo le armi del consumatore che deve individuare il modo migliore di come spendere i propri soldi.
Veniamo all’auto a batterie e al suo prezzo che può non essere in linea con il costo indubbiamente più alto. In generale si può fare un’affermazione un po’ forte: in questo particolare momento, comprare una vettura con motore zero emission può essere più vantaggioso di una diesel o a benzina. Per fare la verifica, e quantificare anche di quanto può essere la differenza, serve sterilizzare al massimo le altre diversità e focalizzare solo sul tipo di alimentazione. Ci sono modelli perfettamente identici con i tre tipi di propulsore. Inoltre, per fare il paragone, è meglio confrontare il costo del noleggio a lungo termine e non quello d’acquisto. Un’opzione chiara e vantaggiosa in questo tempo di cambiamenti epocali perché si esce dall’incombenza di stabilire il valore della vettura fra 3 o 4 anni e di doversi occupare dell’eventuale rivendita.
La Peugeot, che offre 7 modelli elettrificati, ha seguito la filosofia della vettura con i cuori diversi (benzina, diesel e elettrico).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout