La crescita delle entrate tributarie, registrata nei primi otto mesi dell'anno, compensa ampiamente il venir meno del gettito dell'imposta sostitutiva sui maggiori valori delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia, pari a 1.692 milioni di euro, e dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni, pari a 236 milioni di euro, i cui versamenti erano stati previsti per il solo anno 2014.
Ai fini di un confronto omogeneo, neutralizzando queste entrate straordinarie del 2014, le entrate tributarie erariali presentano una crescita tendenziale del +3% (+7.808 milioni di euro). Nel dettaglio, le imposte dirette registrano un gettito complessivamente pari a 148.438 milioni di euro, in aumento del 3,6% (+5.222 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2014.
Per le imposte indirette, il gettito ammonta a 123.815 milioni di euro in aumento dello 0,5% (+658 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2014. Si confermano in aumento le entrate dell'Iva che crescono di 2.166 milioni di euro (+3,1%). Le entrate dell'accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) segnano un decremento di 67 milioni di euro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout