Vietare i viaggi in aereo e pranzi e cene al ristorante a chi decide di non vaccinarsi contro il coronavirus. È la proposta di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma, che in un'intervista a Repubblica spiega che fra gli scettici «ci sono 5 tipi di persone: chi pensa di non essere a rischio di ammalarsi; chi non capisce o non vuole capire l'importanza della vaccinazione come atto civico; chi ha dubbi sulla sua efficacia; chi ha paura degli effetti collaterali; chi pensa che sia stato sviluppato troppo alla svelta».
Leggi anche > Weekend in zona gialla, cosa si può fare e cosa no
«Il problema ora è la mancanza del vaccino.
Vietare ristorante, cinema, stadio, aereo ai non vaccinati
«Molte attività dovranno essere precluse a chi non è vaccinato - aggiunge - ristorante, cinema, stadio, aereo. Le misure potranno essere adottate quando il vaccino sarà disponibile per tutti, altrimenti sarebbero un fattore discriminante. Un bel vaccino prima delle ferie ci permetterebbe di fare le vacanze con meno pensieri, e magari anche un bel viaggio all'estero. Serviranno tanti vaccini, e diversi. Non è detto che basterà vaccinarsi una volta e saremo a posto per sempre. Uno degli scenari più verosimili è che il virus diventi endemico e tutti noi con vaccini e infezioni naturali acquisiremo livelli crescenti di immunità sino a limitare le forme gravi. La malattia diventerebbe una sorta di influenza».
Potremo scegliere il vaccino? «Nel Paese di Coppi e Bartali - risponde Ippolito - non potevano mancare le dispute sul vaccino migliore. Battute a parte, quando un vaccino viene approvato da Ema e Aifa può essere usato in tutta fiducia perché è stato esaminato nei minimi dettagli. Le percentuali di efficacia (questo vaccino il 95%, quello il 59%) si riferiscono alla capacità di prevenire le forme con sintomi. Se parliamo della capacità di evitare le forme gravi, l'efficacia di tutti i vaccini approvati, e di altri di cui conosciamo i dati come Johnson&Johnson o Sputnik, è per tutti il 100%. Può darsi che dopo il vaccino mi prenderò l'infezione, ma di sicuro non finirò in ospedale o in terapia intensiva».
«Se per immunità di gregge - conclude - intendiamo bloccare totalmente il virus, ho seri dubbi che riusciremo mai a raggiungerla. Dovremmo vaccinare 7 miliardi di persone in pochi mesi e finora è stato eradicato solo il vaiolo. Vaccinarsi serve per tornare alla normalità, per fare in modo che la malattia non riempia gli ospedali di gente che soffoca e per ridurla ad un malanno di stagione, come gli altri quattro coronavirus umani che provocano raffreddori».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout