Si contenderanno 10.551 posti (includendo anche quelli riservati agli studenti stranieri non soggiornanti in Italia che solo per Medicina possono essere utilizzati se non coperti). La prova di ammissione consiste in 60 domande a scelta multipla, ciascuna con 5 opzioni di risposta. Lo studente dovrà rispondere in modo corretto, nel tempo a disposizione (100 minuti) al maggior numero di quesiti suddivisi in tre diverse sezioni: cultura generale, discipline di riferimento e logica.
Quest'anno la ripartizione del numero di domande è stata modificata in favore del numero dei quesiti delle materie 'disciplinari'. Il giorno successivo, mercoledì 9 aprile, toccherà a Veterinaria: gli iscritti alla prova sono 6.940 contro gli 8.902 di un anno fa (ma all'ultimo test hanno poi partecipato effettivamente 8.050 candidati). Giovedì 10 si procede con la prova per l'accesso ad Architettura alla quale si sono iscritti in 11.884 contro i 16.651 iscritti effettivi dello scorso anno che ha visto poi 14.877 partecipanti reali al test.
Alla vigilia dei test - quest'anno più del solito accompagnati da polemiche dopo l'abolizione del bonus maturità e l'anticipo a primavera - le associazioni studentesche avvertono che saranno davanti agli atenei per vigilare. E quest'anno oltre a distribuire la guida in cui viene spiegato nel dettaglio cosa deve accadere e cosa non deve accadere in aula, Udu e Rete lanciano una App per smartphone con la quale, oltre a trovare la guida in formato web, è possibile inviare subito le segnalazioni di eventuali comportamenti sospetti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout