Fu allora che uno di loro, impossessatosi della macchina fotografica, si è fatto un "selfie" pubblicato anche su Wikipedia nella sezione contenuti privi di copyright. Nonostante le richieste di Slater indirizzate a Wikipedia con l'obiettivo di rimuovere l'autoscatto rivendicandone i diritti, l'enciclopedia online ha mantenuto la pubblicazione perché "il file è frutto del lavoro di una scimmia e non possiede alcun autore umano a cui il diritto d’autore possa applicarsi". Il fotografo protesta: "La scimmia ha premuto il tasto ma io ho allestito il tutto". La questione, secondo quanto riportato dal giornale britannico Telegraph, finirà in tribunale. L'episodio risale al 2011.
Leggi Corriere Adriatico per tre mesi a soli 9.99€ - Clicca qui per la PROMO

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout