La zona rossa solo per tre Regioni, Puglia, Valle d'Aosta e Sardegna, con la Campania entra ufficialmente in zona arancione, colore (e restrizioni) confermate anche per le altre Regioni. Questa è la nuova mappa dei colori compilata dalla Cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità e del ministero alla Salute.
L'indice di trasmissibilità è sceso ancora, raggiungendo il valore nazionale di 0,85, e fanno sperare i primi segnali di una diminuzione della pressione sulle terapie intensive ed i reparti ospedalieri. Tuttavia i valori, sia pure in lieve discesa, restano ancora elevati ed è dunque necessario, ha avvertito il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro, tenere la «guardia alta».
Bozza Iss: rischio alto in Calabria, moderato in 16 Regioni, basso in 3
Si osserva «un'ulteriore diminuzione del livello generale del rischio», con una Regione (Calabria) che ha un livello di rischio alto (contro 4 della scorsa settimana). Sedici Regioni/PPAA, contro 15 della scorsa settimana, hanno una classificazione di rischio moderato (di cui 4 ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e tre Regioni (Abruzzo, Campania, Veneto) e una Provincia Autonoma (Bolzano) che hanno una classificazione di rischio basso.
I dati di mortalità» per Covid-19 «purtroppo decrescono molto lentamente, ma d'altra parte anche l'incidenza» dei casi «decresce molto lentamente». Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, oggi durante la conferenza stampa sull'analisi dei dati del monitoraggio regionale Covid-19 della Cabina di Regia, sottolineando anche che «abbiamo dati di lenta decrescita sia per quanto riguarda i ricoveri di area medica sia per quanto riguarda la terapia intensiva».
Sempre molto elevato, invece, il numero dei decessi, pari a 429 nelle ultime 24 ore.
Covid, l'epidemia arretra: cala ancora l'indice Rt ma Sardegna e Sicilia in controtendenza
Vaccini, perché serve immunizzare gli anziani: «Così mortalità abbattuta del 90%»
Iss: terapie intensive sopra la soglia, ma primi segni di lieve calo
Continua la pressione sulle terapie intensive ed i reparti ospedalieri con un tasso di occupazione a livello nazionale al di sopra della soglia critica sia in terapia intensiva (39% rispetto alla soglia di allarme fissata al 30%) che in area medica (41% contro il 40% della soglia critica), che tuttavia per la prima settimana mostrano segnali di una lieve diminuzione. Lo evidenziano i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute all'esame della cabina di regia tecnica. Resta alto il numero di Regioni/PPAA con un tasso di occupazione in intensiva e aree mediche sopra soglia (14 contro le 15 della settimana precedente).
Questa settimana si osserva ancora una diminuzione della incidenza settimanale, che è pari a 160,5 per 100.000 abitanti nel periodo 05/04/2021-11/04/2021 contro 210,8 per 100.000 abitanti nella settimana precedente del 29/03/2021-04/04/2021.
L'incidenza resta tuttavia elevata e ancora lontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull'intero territorio nazionale dell'identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti.
La Valle d'Aosta con 319 casi ogni 100mila abitanti è la regione sempre in testa per incidenza Covid sulla popolazione, ma in calo rispetto alla scorsa settimana quando aveva fatto registrare 416 per 100mila abitanti.
Segue sempre la Puglia con 261 (era 258 nello scorso monitoraggio), poi la Campania con 238 (contro 199 passato) e la Basilicata con 237 (contro i 130 dello scorso monitoraggio.
Il Piemonte che nel monitoraggio scorso era terzo con 238, ora registra un'incidenza di 205. La Provincia autonoma di Bolzano e il Molise sono le regioni con il più basso valore rispettivamente 83 e 89 casi Covid per 100mila abitanti. Nel passato monitoraggio il Molise era però a 58.
Il valore dell'incidenza nazionale è 182 ogni 100mila abitanti, in lenta discesa ma lontana, sottolinea l'Iss, dalla soglia di sicurezza di 50 per 100mila abitanti. Questo il quadro della situazione in tutte le regioni secondo l'ultimo monitoraggio (dati 15 aprile):
Abruzzo 123
Basilicata 237
Calabria 184
Campania 238
Emilia-Romagna 181
Friuli Venezia Giulia 156
Lazio 161
Liguria 165
Lombardia 164
Marche 155
Molise 89
Piemonte 205
P.A. Bolzano 83 P.A. Trento 128
Puglia 261
Sardegna 161
Sicilia 192
Toscana 209
Umbria 102
Valle d'Aosta 319
Veneto 134
Totale nazionale 182.
Il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza ha rimarcato come «data la situazione epidemiologica e considerando le iniziali previste riaperture di molte attività, è importante che i cittadini rispettino regole di comportamento individuale estremamente prudenti». Il punto, ha ancora commentato il presidente dell'Iss, è che «abbiamo accumulato un tesoretto e vediamo una luce che brilla di più man mano che aumentano i vaccinati, ma c'è ancora strada da fare». Quindi un invito a non sottovalutare il grido d'allarme dei camici bianchi in prima linea: «Quello che dicono i medici delle terapie intensive bisogna ascoltarlo. C'è ancora una congestione nei reparti e - ha concluso Rezza - bisogna essere molto cauti».
🗣️S. Brusaferro: "decrescita dell'incidenza in quasi tutte le regioni; l'età mediana alla diagnosi e al primo ricovero sta scendendo, il che vuol dire che stiamo vedendo i primi effetti nelle vaccinazioni nella popolazione più anziani che è anche la più fragile"#Covid19Italia pic.twitter.com/SGJsp8dlGV
— Istituto Superiore di Sanità (@istsupsan) April 16, 2021
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout