Il virologo Guido Silvestri, nella sua rubrica quotidiana 'Pillole di ottimismo - L'ottimismo che viene dalla conoscenza', ha svelato una novità sulla ricerca contro il coronavirus: una novità importante, che riguarda gli anticorpi che potrebbero diventare fondamentali per compbattere contro il Covid-19. Lo scienziato di Senigallia della Emory University di Atlanta parla nel suo post su Facebook di uno studio sul potenziale anti-virus di alcuni 'anticorpi chimera' preparati a partire dai lama del Perù.
Leggi anche > L'infettivologo Galli: «Milano una bomba, tanti infettati per strada»
Contro Covid-19 la scienza schiera anche le «truppe cammellate», scrive ironico Silvestri, spiegando che «un possibile aiuto decisivo nella battaglia contro Sars-CoV-2 potrebbe venire dai addirittura dai lama: non quelli mistici del Tibet, ma quelli sputacchioni del Perù». «Sembra una storiella, ma non lo è», la «bella notizia del giorno» scelta dal virologo: «Questi animali, che sono distanti cugini di cammelli e dromedari - spiega Silvestri - hanno la strana proprietà di fare degli anticorpi in cui la parte che riconosce l'antigene (cioè la struttura del patogeno che si vuole neutralizzare) è costituita da una sola catena polipeptidica, anziché due come nell'uomo, nelle scimmie, nei topi eccetera. Questi anticorpi monocatena (in gergo tecnico si chiamano 'heavy-chain-only antibodies', Hcabs, con un 'single variable domain', Vhh) sono utili in quanto più facili da sintetizzare e più stabili dal punto di vista sia termico che chimico».
Il virologo Silvestri: «Anticorpi per combattere il virus, la speranza nei lama del Perù»

3 Minuti di Lettura
Venerdì 8 Maggio 2020, 12:00 - Ultimo aggiornamento: 14:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout