Il trattamento è una combinazione di due farmaci biologici disponibili in forma endovenosa per il trattamento del cancro al seno, il Trastuzumab e il Pertuzumab, che, pur se non rimborsata dal Servizio Sanitario, viene già effettuata attraverso protocolli sperimentali presso alcuni centri ad elevata specializzazione. Tra questi il Pascale, che si è però distinto per aver introdotto per la prima volta al mondo una formulazione innovativa che riunisce i due farmaci in un'unica somministrazione da iniettare sottocute nel giro di pochissimi minuti.
A beneficiarne sono solo alcune pazienti, ovvero quelle che presentano un tumore alla mammella di tipo HER 2 positivo, che colpisce ogni anno in Italia circa 10mila donne, pari al 20% dei 56mila tumori mammari diagnosticati.
Il nuovo protocollo rientra nell'offerta terapeutica che ha portato il Pascale ad essere il centro italiano col più alto numero di protocolli terapeutici innovativi sul tumore della mammella: ben 60 sono quelli coordinati proprio dal professor de Laurentiis. «Continuiamo su questa strada»,commenta il direttore generale dell'Istituto, Attilio Bianchi, «senza mai dimenticare l'attenzione per tutte le persone che, con fiducia, si rivolgono quotidianamente a noi».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout