Il tweet ufficiale dell'Ingv con la magnitudo del terremoto con epicentro a Fonte Nuova è arrivato alle 5.18, ma già dai primi secondi successivi alla scossa in tantissimi hanno cercato conferme via web. Sono bastati pochi secondi per capire di non aver sognato e che il terremoto c'era stato davvero.
Il terremoto, che ha un epicentro insolitamente vicino a Roma, arriva in un momento in cui romani e non sono già particolarmente provati dalla pandemia globale: sono in tanti a prendersela con il 2020. E diciamocelo, i primi cinque mesi di quest'anno saranno difficilmente dimenticati da chi li ha vissuti.
Terremoto a Roma: una forte scossa oggi, lunedì 11 maggio, è stata nitidamente avvertita nella città eterna. La magnitudo della scossa è di 3.3 e l'epicentro, ad un profondità di 10Km circa, è stato localizzato 5 km da Fonte Nuova, a nord est della Capitale a 9 da Mentana e 10 da Monterotondo.
La scossa di terremoto è stata segnalata alle ore 05.03. Sono numerosi i cittadini che stanno scrivendo su twitter di aver avvertito a Roma, tutti molto spaventati
Il Terremoto a Roma è stato preceduto, da quanto raccontano i cittadini su twitter, da un grande boato. La scossa viene descritta come breve ma intensa.
Sono tantissimi, comunque, i romani, vip e persone normali, che si sono svegliate nel cuore della notte per raccontare la loro paura su Twitter. In molti spiegano di essersi svegliati proprio a causa della forte scossa di terremoto, e di essersi impauriti anche a causa del temporale che si sta abbattendo sulla capitale in questi minuti.
TERREMOTO A ROMA, NESSUN DANNO - Per la scossa di terremoto avvertita poco dopo le 5 a Roma al momento non si segnalano danni a persone o a cose. È quanto si apprende da una prima ricognizione della Protezione Civile. Anche dalle verifiche dei Vigili del fuoco, fortunatamente, non risultano al momento danni a persone o cose.
ERREMOTO A ROMA: UNA SCOSSA COME TANTE «Non parliamo di una forte scossa di terremoto, questa è una magnitudo frequente nel nostro paese. Scosse come queste di magnitudo 3.3 ne registriamo centinaia se non migliaia durante l'anno. La scossa che è stata avvertita a Roma ha svegliato molte persone ma non ha generato danni nei Comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale». Lo ha detto Pierfrancesco De Milito, capo ufficio stampa della Protezione Civile intervenendo a 'RaiNews 24'. «La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico - ha aggiunto - ma sapendo che l'Italia è un paese esposto a questo rischio, non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste».
I 15 COMUNI NEL RAGGIO DI 20 KM DALL'EPICENTRO Sono 15 i comuni compresi nel raggio di 20km dall'epicentro del terremoto avvenuto questa mattina alle 5.03 di magnitudo 3.3 a Roma.
Lo rileva l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. I comuni sono Fonte Nuova, Mentana, Monterotondo, Roma, Guidonia Montecelio, Sant'Angelo Romano, Riano, Ciampino, Tivoli, Castelnuovo di Porto, Sacrofano, Palombara Sabina, Frascati, Formello e Capena.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout