Una sorta di testo unico riepilogativo delle procedure per il conseguimento della patente di guida B, che si pone l'obiettivo di dissipare i dubbi interpretativi, mettendo in grado gli esaminatori di dare una valutazione omogenei dei candidati in tutto il territorio nazionale. Le linee guida, «cui attenersi rigidamente al fine di pervenire a valutazioni uniformi sul territorio nazionale, sono state elaborate - spiega il Mit - con il contributo di esperti del settore per pervenire al più alto livello di oggettività e razionalità». E ora toccherà agli esaminatori tornare a studiare. «Entro maggio partiranno i corsi di formazione organizzati dal Ministero dei Trasporti, in modo da uniformare il giudizio degli esaminatori su tutto il territorio nazionale», precisa il segretario dell'Associazione Nazionale Autoscuole (Unasca) Emilio Patella.

I corsi sono stati preparati da una struttura esterna che ha condiviso con lo staff di Maurizio Vitelli, direttore generale della Motorizzazione, le tematiche e le modalità. La formazione verrà erogata sul territorio a cascata. I dirigenti locali individueranno dei formatori che costituiranno una Master Class. Questi formatori, poi, a loro volta andranno sul territorio per incontrare i colleghi dei singoli Uffici Provinciali e trasmettere tutte le informazioni necessarie per completare il loro aggiornamento. «Per Unasca - sottolinea Patella - si tratta di un vero successo - abbiamo collaborato per anni per vedere pubblicati questi principi: ora finalmente si stabilisce un'uniformità di insegnamento e di giudizio sull'intero territorio nazionale».
La circolare di 22 pagine diramata dal Ministero riepiloga in un unico documento anche tutte le novità in tema di esame patente introdotte negli ultimi anni.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout