Negli ultimi 30 giorni «viaggiamo intorno ai 200-300 casi giornalieri di positivi, un dato stabile nonostante piccole variazioni giornaliere». Tuttavia, la trasmissione del Sars-Cov-2, «sebbene sotto controllo continua, a persistere in tutte le aree del paese», come dimostrano i focolai pur contenuti «presenti in modo diffuso un pò nelle varie regioni». Lo ha spiegato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), durante la presentazione del Rapporto OsMed sull'uso dei farmaci durante l'epidemia COVID-19, presentato oggi dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).
LEGGI ANCHE:
Coronavirus in Italia, 6 morti e tornano a crescere i nuovi positivi (289): solo due regioni ferme a contagio zero
Allarme rosso Coronavirus nelle Marche: i nuovi contagiati salgono a 17. Preoccupa il focolaio nel Pesarese/ La mappa interattiva del contagio
Infine, ha ricordato Brusaferro, la pandemia Covid «ha impattato sulle abitudini degli italiani», in particolare dei tabagisti, «aumentando in modo esponenziale, dal 3 a 18 per cento, il numero di percorsi avviati per smettere di fumare». Sono aumentati, di contro, i consumatori di sigarette elettroniche e il numero quotidiano di sigarette consumate da donne. Quanto al gioco d'azzardo, «è crollato quello delle sale scommesse mentre è cresciuto quello online, anche tra i giovani».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout