Le cinque scimmie fotocopia che non riescono a dormire sono il frutto di due esperimenti condotti in Cina, nell'Istituto di Neuroscienze (Ion) dell'Accademia Cinese delle Scienze (Cas) a Shanghai. Nel primo esperimento sono state modificate le scimmie donatrici delle cellule malate e nel secondo le cellule prelevate dalle scimmie geneticamente modificate sono state utilizzate per clonare scimmie portatrici dello stesso difetto genetico.
Alzheimer, un nuovo esame del sangue può smascherarlo anni prima dei sintomi
Nel primo esperimento embrioni di scimmia sono stati modificati geneticamente utilizzando la tecnica che copia e incolla il Dna, la Crispr/Cas9. I ricercatori hanno silenziato negli embrioni uno dei fattori che regolano il ritmo biologico (circadiano), chiamato BMAL1. Dagli embrioni così modificati sono nate scimmie con disturbi finora impossibili da riprodurre in animali da laboratorio, come insonnia, squilibri ormonali legati ai diversi ritmi del sonno, ansia, depressione e comportamenti simili alla schizofrenia.

«I disordini del ritmo circadiano possono portare a molte malattie umane, compresi diabete mellito, cancro e malattie neurodegenerative», ha osservato il coordinatore della ricerca, Hung-Chun Chang. Per questo, ha aggiunto, «le scimmie che abbiamo ottenuto potranno essere utilizzate per studiare sia lo sviluppo di queste malattie, sia possibili terapie».
Nel secondo esperimento, coordinato da Qiang Sun, dalle scimmie con i disturbi del sonno sono state prelevate cellule del del tessuto connettivo (fibroblasto).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout