Il buco dell'ozono ha raggiunto la sua massima estensione in ampiezza e profondità. Lo afferma Copernicus climate change service (C3s), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio da parte della commissione Europea. «Il buco dell'ozono di quest'anno - viene spiegato - ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni». Le concentrazioni nella stratosfera sono arrivate a valori vicini allo zero in Antartide a causa di un vortice polare. È stato osservato - spiega Copernicus - che «le concentrazioni di ozono stratosferico si sono ridotte a valori prossimi allo zero in Antartide intorno ai 20-25 km di altitudine (50-100 hPa), con la profondità dello strato di ozono appena inferiore a 100 unità Dobson, circa un terzo del valore medio».
The #ozone hole over the #Antarctic is one of the largest and deepest in recent years, per @CopernicusECMWF, @NASAEarth, @environmentca and WMO's Global Atmosphere Watch network.
Analyses show the hole has reached its maximum size for the year.
Details https://t.co/QjU9BqIhcZ pic.twitter.com/dc4dGQK4rA— World Meteorological Organization (@WMO) October 6, 2020
«Con i raggi del sole che sono tornati verso il Polo Sud nelle ultime settimane, abbiamo assistito a una continua riduzione dell' ozono nell'area - rileva Peuch - dopo il buco dell' ozono insolitamente piccolo e di breve durata nel 2019, favorito da condizioni meteorologiche speciali, ne stiamo registrando uno piuttosto grande anche quest'anno, il che conferma che dobbiamo continuare ad applicare il protocollo di Montreal che vieta le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono». Secondo Copernicus dal momento che «lo strato di ozono stratosferico funge da scudo, proteggendo dalle radiazioni ultraviolette potenzialmente dannose, è della massima importanza monitorare i cambiamenti». Inoltre vengono tenute sotto controllo anche «la quantità di radiazioni Uv che raggiungono la superficie terrestre, che dipendono anche dalle nuvole e dagli aerosol nell'atmosfera».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout