ANCONA - I metalli fanno bene alla pelle? Alcuni come il rame, l’oro e l’argento hanno proprietà benefiche. Così è anche per l’ossido di zinco, che abbiamo usato tanto da bimbi poiché è l’ingrediente principale di una delle creme più utilizzate per pulire i sederini dei piccoli al cambio del pannolino.
Il rame
Non è una novità e, al solito, già gli antichi e sapienti egizi ne erano a conoscenza: il nostro corpo contiene, tra le altre cose, il rame.
L’ossido di zinco
Tutti quanti siamo stati abituati, da bimbi, a usare l’ossido di zinco considerando che è l’ingrediente top di una delle pomate più utilizzate per lenire gli arrossamenti e prevenire la formazione di piaghe. Ma l’ossido di zinco è usato pure in creme, pomate e gel che leniscono la pelle. È anche un antinfiammatorio in caso di dermatiti o ustioni, è un cicatrizzante e può essere usato per le emorroidi. L’ossido di zinco è un protettivo e, se applicato come crema prima di esporsi al sole, ripara dai raggi. Inoltre è un valido alleato per la cura della pelle del viso: dopo averlo deterso, se si applica una crema con questo composto, l’effetto rinfrescante è tale da ridurre gli arrossamenti. Ma è utile anche per fare impacchi alle gambe quando ci sono gonfiori o tromboflebiti.
L’oro e l’argento
Utilizzato da secoli in campo cosmetico, l’oro è un metallo prezioso anche per la pelle. Con una premessa: tutti i metalli in forma colloidale sono molto buoni in ambito estetico e cosmetico. In forma organica colloidale, infatti, l’oro ha un grande potere rigenerante e agisce in modo profondo sull’epidermide. Risulta, infatti, un efficace trattamento antiage idratante, rivitalizzante e schiarente nonché ristrutturante, ideale per tutti i tipi di pelle, specie per quelle mature e devitalizzate. L’uso dell’oro restituisce un viso più fresco e luminoso. È anche un ottimo idratante e tonico per viso, collo e décolleté. Stessa musica per l’argento: è un potente principio dermo-purificante e antisettico e, sulla pelle, è un super emolliente, rigenerante e ristrutturante. Insomma, un ottimo antiossidante.
I metalli colloidali sono finissime dispersioni di particelle di metalli nobili come oro, rame, argento, zinco, platino e ferro, all’interno di un mezzo liquido molto purificato, in genere acqua bi-distillata. Ogni metallo colloidale ha caratteristiche proprie; grazie al loro potere antibatterico e antiossidante, questi composti agiscono sul sistema immunitario rendendo l’organismo più tonico.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout