SAN BENEDETTO - Semaforo verde da parte della giunta per i murales al Ballarin. Sarà la parete ovest dell’ex stadio ad ospitare i “graffiti” realizzati dai tifosi e un pannello sarà dedicato proprio alle due vittime del rogo del 1981 Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni.
Un insetto proveniente dall'Asia infetta di nuovo le palme sulla costa, scatta l'allarme
Una cava di travertino trasformata in una discarica, sequestro e imprenditore denunciato
Si tratta di un intervento di arricchimento dello spazio realizzato con il restauro conservativo della tribuna ovest, attraverso la realizzazione di “murales” artistici, con l’intento di conservare la memoria del luogo, trasformarlo in un edificio di espressione della aggregazione e creatività giovanile e spazio per mantenere il ricordo degli eventi connessi con il vecchio stadio e con la storia della squadra locale, attraverso un progetto condiviso tra l’amministrazione comunale e giovani artisti sambenedettesi oltre che rappresentanti della tifoseria della Sambenedettese Calcio.
Il murales si ispirerà alla “Storia dello stadio F.lli Ballarin e della squadra locale come radice della storia della città di San Benedetto”.
Intervento che dovrebbe andare di pari passo con la sistemazione del campo e l’apertura al pubblico dell’ex impianto sportivo prevista per il 7 giugno, giorno della commemorazione dei 40 anni dal rogo del Ballarin.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout