SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Monopattino elettrici scattano multe e controlli. Fino a tutto il mese di settembre 2022 la Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto effettuerà controlli mirati per l’utilizzo in sicurezza. Le pattuglie di pronto intervento, quelle in servizio e-bike sul lungomare e gli operatori in servizio nelle zone centrali, in particolare nelle aree pedonali, controlleranno che i conducenti dei monopattini elettrici rispettino le norme disposte per la circolazione di questi mezzi, così da non esporre se stessi e gli altri utenti della strada, soprattutto pedoni e ciclisti, a situazioni di pericolo.
Operazioni mirate
La campagna di “controlli mirati” è in realtà anche un’iniziativa di informazione, poiché attraverso l’azione di controllo si potranno avvicinare diverse persone ogni giorno, in particolare i giovani che rappresentano i maggiori utilizzatori del monopattino elettrico e che sono quindi i principali destinatari della campagna. L’esigenza di intensificare i controlli nasce anche dalle molte segnalazioni e richieste che i cittadini rivolgono quotidianamente agli operatori della Polizia Municipale: viene chiesto, ad esempio, se è possibile caricare una persona sul monopattino, magari un bambino, se è possibile trasportare il cane o appoggiare le borse della spesa, se si possono installare seggiolini o cestini.
I chiarimenti
La Polizia municipale resta a disposizione per fornire ogni chiarimento sulla normativa che disciplina e limita l’uso dei monopattini elettrici. E’ però qui opportuno ricordare le principali regole per condurre i monopattini elettrici: occorre avere più di 14 anni, possono essere utilizzati sulle strade urbane ma è sempre vietata la circolazione in presenza di limiti di velocità superiori ai 50 km/h. Sulle strade extraurbane la circolazione è consentita solo se dotate di pista ciclabile e, evidentemente, all’interno della pista.
Le regole
Più in generale, è obbligatorio: usare la pista ciclabile quando è presente, è invece vietato circolare su marciapiedi ed in senso contrario a quello di marcia.
I mezzi devono essere dotati di motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,5 chilowatt, devono avere un campanello, non possono essere dotati di posti a sedere e, dunque, sono utilizzabili solo in piedi.
Quando si guida un monopattino: è vietato usare il telefono cellulare, trainare o farsi trainare, non è consentito trasportare altre persone, cose o animali (e nemmeno trainarli).
La sanzione
La sanzione per chi viola le regole varia da 50 a 100 euro a seconda delle circostanze; circolare con un monopattino con caratteristiche diverse da quelle previste comporta invece la confisca del veicolo, oltre al verbale da 100 a 400 euro
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout