CUPRA MARITTIMA - Rivelate tracce di chiesa altomedievale a Cupra Marittima. Le ricerche archeologiche in corso presso la Pieve di San Basso, un edificio ecclesiastico rurale che si trova nelle vicinanze dei ruderi della città romana di Cupra, sono condotte da un gruppo di ricerca del Dipartimento degli studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Gli scavi, dunque, hanno permesso di aggiungere un nuovo tassello alla storia di questo luogo suggestivo. Alcune strutture murarie messe in luce proprio in questi giorni presentano infatti un allineamento leggermente divergente rispetto alle murature dell’attuale edificio romanico e, nel corso delle ricerche, sono emersi quotidianamente frammenti litici lavorati di epoca romana e altomedievale, con tutta probabilità pertinenti all’antico arredo. Nel corso delle recenti indagini archeologiche sono emerse inoltre numerose sepolture che le analisi del “Carbonio 14” datano all’VIII secolo.
Sorgeva una chiesa precedente
Tutti questi elementi confermano che nell’area, oggi occupata dalla chiesa romanica di San Basso poi trasformata, in epoca moderna, in monastero, sorgeva una chiesa precedente.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout