COMUNANZA - I borghi e le campagne dell’area dei Sibillini e dell’entroterra vedono crescere un fenomeno di ripopolamento particolare. Territori dove la vita scorre lenta e senza stress, dove ci si sente in famiglia e ci si aiuta, dove la natura è incontaminata e offre panorami meravigliosi. Preziosità per le quali vale investire il proprio futuro. Sono giovani singoli e giovani famiglie con bimbi piccoli. Spesso professionisti, anche di mezza età, stufi della vita cittadina frenetica e stressante, che decidono di imboccare un cambiamento radicale. Ed i Sibillini hanno un fascino particolare. Vengono dalle città grandi o di provincia del nord Italia e dall’estero. Stanno comprando casa, molti lo hanno già fatto. Sono professionisti che lavorano in smart working. Infatti spesso la prima richiesta all’agente immobiliare, al momento di acquistare la nuova dimora, è quella di un luogo servito dalla fibra per navigare velocemente in internet.
Poi ci sono giovani argentini con avi emigrati dall’Italia, che arrivano per prendere la cittadinanza italiana e alcuni rimangono a vivere in queste zone, aiutati da Arianna Censori, che a Montefortino si è inventata un’agenzia apposita. Sono solo alcuni esempi dei tanti. Quindi c’è chi acquista casa per turismo a ridosso della montagna, sempre da altre Regioni o città dal nord Italia che, assieme da quelle del centro-nord Europa, sono le maggiori zone di provenienza. Piace la possibilità di passare, con un’ora di auto, dalla montagna dei Sibillini alle spiagge del mare Adriatico.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout