COMUNANZA - Una problematica pesante che sta erodendo, ormai da anni, l’assetto demografico di tutta l’area dei Sibillini. Un fenomeno diventato drammatico, a cui bisogna cominciare a mettere riparo subito, anche se forse è già tardi. Tutta l’area montana vede un calo demografico di base, ovvero nel rapporto nascite e decessi, che, se non verrà contenuto, nei prossimi decenni (ma anche meno) vedrà sempre più una desertificazione di presenze.
LEGGI ANCHE:
I dati, estrapolati dai rilevamenti Istat, parlano chiaro e sono impietosi. Prendendo in considerazione solo gli ultimi 5 anni, che inglobano anche il periodo post sisma, dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2019 (ultimo anno rilevato completamente dall’istituto di statistica), nei 13 Comuni dell’area, ovvero gli 11 dell’Unione Montana dei Sibillini (5 dell’Ascolano e 6 del Fermano), più 2 (Sarnano e Monte S. Martino) del Maceratese, le persone decedute superano di quasi due terzi i nuovi nati. Nell’ultimo quinquennio i decessi sono stati complessivamente 1.334, contro i 531 bambini nati. La distribuzione di questa differenza per Comuni è varia e vede alcuni con una forbice maggiormente aperta dove la differenza è addirittura moltiplicata per 5 o per 4, in altri più ristretta ma comunque in ognuno i morti superano notevolmente i nati.
A questo crollo demografico continuo, diventato negli anni inarrestabile, si aggiunge l’erosione molto marcata di residenti che hanno abbandonato queste zone dopo il terremoto del 2016. Gente che magari mantiene ancora la residenza nei Comuni montani, ma si è trasferita in località di media vallata o costiere. E visti i ritardi biblici della ricostruzione, magari difficilmente torneranno ad abitare nell’area montana, che ha deficit di servizi, infrastrutture e scarsità di lavoro rispetto ad altri territori. Insomma una problematica enorme, epocale, per la quale non bastano più discorsi da convegni, ma servono misure e azioni concrete, rapide, efficaci e di comune accordo tra gli amministratori pubblici. Il tempo è scaduto.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout