Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Ascoli Piceno

Arredi e gazebo extralarge nelle aree esterne dei negozi: ecco cosa cambia

Arredi e gazebo extralarge nelle aree esterne dei negozi: ecco cosa cambia
Arredi e gazebo extralarge nelle aree esterne dei negozi: ecco cosa cambia
di Luca Marcolini
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 02:45 | 3 Minuti di Lettura

ASCOLI -  Arredi di vario tipo, tra cui sedie, tavoli e strutture leggere tipo gazebo potranno essere utilizzati per oltre 15 metri quadrati (fino al 50% della superficie disponibile) nelle aree esterne private di pertinenza delle attività commerciali. Sono incluse anche le terrazze.

La variante al Piano particolareggiato del centro storico, messa a punto dall’amministrazione comunale per prendere ancora una volta sottobraccio i pubblici esercizi e ristoranti ascolani, arriva alla dirittura finale. Con la relativa delibera che, su indirizzo del sindaco Marco Fioravanti, sarà portata ora all’attenzione della giunta comunale dal vice sindaco con delega all’urbanistica Giovanni Silvestri, d’intesa anche con l’assessore al commercio Nico Stallone.

APPROFONDIMENTI
LA SCOMPARSA
È morto ad 89 anni il generale Vincenzo Poli. Era socio da anni del Fai di Ascoli ed un esperto costruttore di meridiane

Si attenderanno poi eventuali osservazioni per arrivare a sbloccare l’adozione e l’attuazione delle nuove regole entro la prossima primavera. Concedendo, dunque, uno strumento in più agli operatori commerciali del food per risalire ancora la china dopo il tremendo contraccolpo dovuto alla pandemia. Attuazione che, in ogni caso, dovrà tener conto delle prescrizioni della Soprintendenza – espresse contestualmente al parere favorevole della Provincia per l’aspetto ambientale - che vietano ingerenze degli arredi e delle strutture, dal punto di vista dell’impatto visivo, con «elementi architettonici degli edifici e con scorci particolarmente significativi dell’ambiente urbano».


Si sblocca la variante 


Dopo la deroga al regolamento per l’occupazione di suolo pubblico con spazi raddoppiati e gratuiti, prolungata fino al 30 giugno per tutte le attività commerciali cittadine, l’Arengo intende prendere ancora una volta sottobraccio pubblici esercizi e ristoranti anche per quanto riguarda l’utilizzo degli spazi esterni privati, quindi di pertinenza dei vari locali commerciali e includendo anche le terrazze.

E dopo aver avviato l’iter urbanistico e raccolto tutti i necessari pareri, adesso il sindaco Fioravanti e il vice sindaco Silvestri sottoporranno subito la delibera di variante urbanistica all’attenzione della giunta per l’approvazione formale del testo. Dopodiché, concesso il tempo tecnico per le eventuali osservazioni, si procederà con l’adozione che sbloccherà questa nuova regolamentazione entro la prossima primavera. Un passaggio che è ormai in discesa dopo i pareri positivi espressi dalla Provincia, per quanto riguarda l’aspetto dell’impatto ambientale, della Ciip, dell’Aato5, dell’Asur (ora Azienda sanitaria territoriale) e della Soprintendenza regionale. Seppur con alcune prescrizioni.


Regole e prescrizioni 


Con il via libera alla variante al Piano particolareggiato del centro storico, le attività potranno utilizzare con elementi d’arredo (incluse strutture leggere tipo gazebo con intelaiature in legno o ferro) gli spazi esterni di proprietà privata potendo superare il limite massimo finora consentito di 15 metri quadrati, ma non andando oltre la metà della superficie disponibile. Un discorso di ampliamenti su suolo privato che si affianca alla deroga per gli spazi esterni di proprietà comunale. Una scelta motivata anche con la volontà «di favorire l’uso di spazi esterni pertinenziali alle attività commerciali anche per prevenire le conseguenze negative legate all’emergenza Covid». Tutto ciò in base alle indicazioni della Soprintendenza, a condizione che le strutture leggere da utilizzare anche nelle aree pertinenziali private non vadano ad ingenerare interferenze né con gli elementi architettonici degli edifici, né con la percezione di elementi o scorci particolarmente significativi dell’ambiente urbano. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GUASTO
Mercato ittico di nuovo ko, connessioni in tilt: «Così rischia di aumentare il prezzo del pesce»
IL DIBATTITO
Il Consiglio di Stato decide sul biodigestore. Il 9 febbraio l'udienza sui ricorsi contro la realizzazione dell'impianto
OSSESSIONATO
Allontanato da casa per stalking continua a perseguitare la compagna: arrestato ed espulso
L'INCIDENTE
Precipita dall'impalcatura
in centro: operaio gravissimo
Secondo infortunio in pochi giorni
LA POLEMICA
Ultimatum di San Benedetto sulla Tirreno Adriatico: «La Regione ci aiuti o sarà l'ultima»
IL RAID
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi
L'APPELLO
San Benedetto come Miami? Gli ambientalisti dicono no: «La Riviera non abbatta i pini e riduca le palme»
IL PROGETTO
Alloggi popolari a Villa Rendina, passo avanti contro il calo demografico
I CONTI
Il Comune cancella i debiti. Niente sanzioni e interessi per chi paga quanto dovuto fino a 1.000 euro
LA SOSTA
Accordo con le Ferrovie per un parcheggio per 161 posti auto alla stazione
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
I CONTI
Dalla Provincia niente sconti: «Sui debiti pure gli interessi, il bilancio è ancora precario».

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Imprese, meno 929. Esaurito il “rimbalzo” del post-lockdown: Marche a -0,56%
Casagrande con “A tu per tre” apre la stagione a Pedaso: «Vi farò fare risate di Marca»
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
METEO
Giorni di tregua ma il maltempo
incombe: freddo e neve anche
a quote basse. Ecco quando
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie