Pannelli solari in tutti i cimiteri comunali. L'energia in avanzo a favore di una comunità di famiglie

Ascoli, pannelli solari in tutti i cimiteri comunali. L'energia in avanzo a favore di una comunità di famiglie
Ascoli, pannelli solari in tutti i cimiteri comunali. L'energia in avanzo a favore di una comunità di famiglie
di Luca Marcolini
4 Minuti di Lettura
Mercoledì 23 Novembre 2022, 05:35 - Ultimo aggiornamento: 08:27

ASCOLI - L’energia pulita per permettere anche un abbattimento del caro energia in bolletta arriverà dai cimiteri comunali. A partire da quello del capoluogo, a Borgo Solestà, per arrivare anche agli altri cimiteri rurali nelle varie zone decentrate del territorio comunale. E’ questa la strada intrapresa dall’Arengo per cercare di convogliare nel progetto appena presentato per la creazione di una comunità energetica ascolana sia gli interessi dell’ente di autoprodursi il fabbisogno di energia che per condividere quella residua con famiglie e imprese che hanno aderito all’iniziativa. Ovvero quasi 1.500 utenti.

E proprio attraverso questa energia residua che verrebbe redistribuita in case e aziende si potrebbero andare ad abbattere i costi in bolletta dal 10 fino al 30%. Dopo un attento monitoraggio, seguito alla volontà espressa dal sindaco Fioravanti di perseguire la strada della comunità energetica, a Palazzo Arengo si è deciso di utilizzare proprio i cimiteri come potenziali luoghi per l’installazione di pannelli fotovoltaici in grado di produrre una importante quantità di energia alternativa a quella derivante dalle fonti tradizionali. Un discorso che si è sviluppato considerando gli ampi spazi disponibili sulle strutture cimiteriali e anche l’esposizione ottimale delle stesse ai raggi solari. 

Una strategia di sviluppo della produzione energetica col fotovoltaico che ha dovuto anche tener conto di un altro aspetto per il quale non si sono potuti utilizzare altri immobili comunali come, ad esempio, quelli istituzionali e degli uffici: la criticità era ed è rappresentata dal fatto che per tutti gli immobili che si trovano nel centro storico non è consentita l’installazione di pannelli fotovoltaici proprio per una questione di vincoli architettonici e urbanistici. Nel cuore della città, infatti, sarebbe teoricamente possibile solo fare ricorso ad eventuali coppi fotovoltaici, ma si tratterebbe di un’operazione tutt’altro che conveniente e molto più lunga e complessa. Oltre al fatto che si riuscirebbe a produrre molto meno energia. Il tutto considerando anche l’attuale scenario che vede il centro cittadino già praticamente invaso dai cantieri per il sisma e il superbonus. 

Il discorso di puntare sulle installazioni nei cimiteri, quindi, è sembrato una soluzione valida che porterebbe l’ente ad abbattere i costi per l’energia elettrica delle stesse strutture cimiteriali e a rendere molto più veloci anche le procedure per poi arrivare a condividere l’energia residua con cittadini e imprese che hanno espresso la loro volontà di aderire all’iniziativa. Come detto, oltre al camposanto del capoluogo si intende intervenire anche nei vari cimiteri delle frazioni, come ad esempio Mozzano, Piagge, Poggio di Bretta. 

A questo punto, dal punto di vista procedurale l’Arengo dovrà attendere la fase della valutazione, da parte dell’Ufficio del commissario straordinario per il sisma, per l’eventuale sblocco dei finanziamenti previsti proprio per realizzare il progetto della comunità energetica ascolana appena presentato.

Dopodiché, in caso di risposta positiva, si dovrà affidare la progettazione definitiva degli interventi da realizzare, con le installazioni di pannelli fotovoltaici e del sistema di condivisione dell’energia residua prodotta da mettere al servizio di cittadini e attività aderenti. In questo contesto, inoltre, anche aziende o cittadini che hanno o intendono realizzare impianti fotovoltaici potranno metterli a disposizione della comunità stessa. E tra le adesioni come produttori di energia pulita c’è anche quella di Ascoli servizi comunali che intenderebbe attivare un impianto fotovoltaico nella discarica di Relluce. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA