ASCOLI - La sfida al pungente freddo è stata lanciata dall’Arengo e raccolta dai primi locali, ristoranti e pubblici esercizi: sono già almeno una decina le attività che, cogliendo l’opportunità offerta dall’Arengo attraverso una ulteriore deroga per l’emergenza Covid, hanno installato i pannelli trasparenti frangivento, alti 1,60 metri, per cercare di reggere l’urto e non perdere clienti con l’abbassamento delle temperatura.
A raccogliere la proposta messa in campo dal sindaco Marco Fioravanti, insieme al vice sindaco con delega all’Arredo urbano Gianni Silvestri e all’assessore al Commercio e centro storico Nico Stallone, sono state soprattutto le attività del settore food che non hanno molti posti all’interno dei locali e che durante l’estate hanno potuto beneficiare degli spazi esterni gratuiti e raddoppiati. Sono comparsi, dunque, i primi pannelli trasparenti, anche molto eleganti e poco impattanti rispetto alla visibilità dei monumenti. Per favorirne l’accoglimento da parte della Soprintendenza come possibile soluzione definitiva, magari anche migliorabile. Ed in tal senso un passaggio importante è costituito proprio dalla nomina del nuovo soprintendente per le Marche sud, con sede ad Ascoli, Pierluigi Moriconi, che ha già avuto un primo incontro di benvenuto col sindaco Fioravanti.
Arrivano i primi segnali di commercianti del settore food, già almeno una decina in centro, che hanno deciso di utilizzare la soluzione consentita in deroga dall’Arengo, installando questi pannelli frangivento in vetro – e quindi che consentano di non impattare sulla visibilità di monumenti e bellezze architettoniche – dell’altezza di 160 centimetri.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout