ASCOLI - Il Cotuge è pronto a presentare i progetti per la riqualificazione della stazione sciistica. Le due Regioni, Marche e Abruzzo, sono in continuo contatto e decise a sfruttare le risorse proprie e, soprattutto, quelle messe a disposizione per il rilancio delle zone colpite dal sisma, oppure ad accedere a finanziamenti europei che i due enti potrebbero attivare.
Il sottotetto del casolare come una serra per coltivare marijuana: denunciato un 40enne
Tra questi ci sarebbero a disposizione anche i 160 milioni di euro del Contratto istituzionale di sviluppo per il rilancio socio economico nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che sono stati interessati dal terremoto del 26 agosto del 2016. «Il presidente Enzo Lori, insieme con il consiglio di amministrazione del Cotuge, ha predisposto tutte le schede di intervento - evidenzia Daniele Zunica, vice presidente del Consorzio turistico Monti Gemelli -. Inoltre, ho potuto personalmente riscontrare l’impegno del commissario straordinario per il terremoto, Giovanni Legnini, che si è detto molto attento alla nostra problematica e disponibile a valutare gli eventuali investimenti da fare per rilanciare la stazione sciistica. Altra nota positiva, inoltre, è la stretta collaborazione che i e condivisione di intenti che le due Regioni hanno instaurato».
Nel frattempo, in attesa che vengano messi in cantiere questi progetti, il Cotuge sta lavorando per valorizzare l’intero comparto montano. «Stiamo lavorando anche sul breve termine - dice il vice presidente del Cotuge Zunica -. Innanzitutto abbiamo deciso di valorizzare il brand Monti Gemelli e, inoltre, abbiamo realizzato anche la nuova Carta della montagna e dei sentieri da mettere a disposizione dei tanti appassionati di sci e di escursionismo che avranno così la possibilità di fruire al meglio delle nostre montagne».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout