SENIGALLIA - È ancora emergenza alluvione a Senigallia con un pezzo di Statale Adriatica chiusa e l'amministrazione che invita ad usare l'auto il meno possibile. Il temporale avvenuto nelle ultime ore della notte, ha infatti reso pericolose le strade ancora non ancora completamente sgoomberate dal fango e dai detriti dell'alluvione di giovedì scorso.
Così l'amministrazione ha lanciato un appello ai cittadini: "La pioggia di queste ore rende il manto stradale delle vie interessate dall'alluvione molto pericolose. Si raccomanda di prestare la massima attenzione ed evitare di mettersi alla guida se non strettamente necessario" per poi comunicare la chiusura di un tratto di statale Adriatica: "La strada Statale Adriatica da Via Zanella a Viale Bonopera è stata chiusa poichè troppo pericolosa".
Scuole chiuse fino a giovedì
Fino a giovedì 22 settembre saranno sospese le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado le strutture per le strutture per l'infanzia da 0 a 3 anni pubbliche e private, i centri diurni per disabili, il centro diurno Alzheimer, il centro pomeridiano “Il Germoglio”, tutti gli impianti sportivi, i musei del territorio del Comune di Senigallia, la biblioteca Antonelliana.
"Si ricorda che la sospensione delle attività didattiche comporta l’interruzione delle sole lezioni. Pertanto, gli alunni non si recheranno a lezione, ma le scuole rimarranno aperte e i servizi erogati dagli uffici di segreteria potranno essere prestati"
Moduli per i rimborsi
Da giovedì 22 settembre il Comune di Senigallia, in collaborazione con Crocerossa Italiana e Caritas, farà installare 7 gazebo per informare ed assistere i residenti delle zone alluvionate nella compilazione della modulistica relativa ai rimborsi da richiedere. Sul sito istituzionale del Comune di Senigallia è possibile scaricare la relativa modulistica a questo link
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout