Domenica 12, alle 10.30, nella piazza Hearth, gli operatori del settore si confrontano nella tavola rotonda “Dal biologico attuale 2.0 al biologico etico 3.0 visto da chi ne ha fatto la storia”, coordinata da Mimmo Tartaglia, direttore Terra Nuova, con le testimonianze di cooperative di agricoltura biologica, come La Terra e il Cielo e la Girolomoni, che hanno fatto, e continuano a farlo, la storia del biologico in Italia e nel mondo.
All’incontro partecipano Antonio Compagnoni, rappresentante italiano del consiglio Ifoam-Unione europea, Franco Zecchinato, presidente El Tamiso, cooperativa Girolimoni, Ottavio di Valli Unite, Leonardo Valenti, responsabile ufficio Agricoltura biologica Regione Marche, Michele Monetta, presidente Upbio-Federbio, Adriano Del Fabro, giornalista agroalimentare, Ignazio Cirronis, amministratore S’Atrasardigna, Bruno Sebastianelli, presidente cooperativa La Terra e il Cielo, Maurizio Gritta, presidente di Iris.
Dalle 19.30, apertura della Cantina della cuore, menù vegano-vegetariano, e della Cantina della terra, con menù con prodotti tipici. Evento di chiusura di Hearth sarà lo spettacolo teatrale/musicale “Il cantico delle api”, del collettivo Radici nel cielo e, a seguire, l'osservazione della volta celeste a cura dell'Associazione Astrofili Aristarco di Samo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout