Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Ancona

Allarme maltempo, frana la strada e il traffico va in tilt a San Biagio e anche all’Aspio

Allarme maltempo, frana la strada e il traffico va in tilt a San Biagio e anche all Aspio
Allarme maltempo, frana la strada e il traffico va in tilt a San Biagio e anche all’Aspio
di Giacomo Quattrini
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 06:00 | 3 Minuti di Lettura

OSIMO  - Sta cedendo la scarpata sotto via Ancona lungo la discesa che da San Biagio porta all’Aspio. Il maltempo dello scorso weekend sta creando non pochi problemi alla viabilità osimana. Chiuso per ore e sotto osservazione il ponte di via Cagiata a Campocavallo per il livello del Musone, ma soprattutto tante le buche che si sono create lungo le carreggiate o peggiorate rispetto ai giorni scorsi. 

APPROFONDIMENTI
LA PROTESTA
Buttati via vestiti e coperte dei migranti costretti a dormire al porto di Ancona: l'appello di "Dipende da noi" alla sindaca Mancinelli

 
Il tratto 


E, come se non bastasse, agli asfalti deturpati ulteriormente dalle piogge continue dei giorni scorsi, ora si aggiunge il senso unico alternato lungo la strada regionale 361 Septempedana, nota come via Ancona. Da martedì mattina, dopo un sopralluogo dei tecnici dell’Anas, che gestisce la 361 per conto della Regione, il tratto iniziale della discesa è stato ristretto. La corsia di destra scendendo da San Biagio, poco dopo l’attraversamento pedonale, è a rischio crollo per un cedimento del terreno sottostante. Meglio evitare ulteriori carichi, specialmente quelli dei mezzi pesanti. E così è stato piazzato un semaforo che regola il senso unico alternato, creando lunghe code sia a San Biagio che all’Aspio.

Nelle ore di punta, tra le 7,15 e le 8,15 e tra le 17,30 e le 18,30 la colonna di auto dalla salita dell’Aspio si fa lunga anche un paio di chilometri, con i centri abitati delle due frazioni che vanno in allarme, sia per il traffico sia per l’inquinamento che ne deriva. I disagi si ripercuotono sull’intera viabilità della zona perché la 361 Septempedana è la strada principale sull’asse Osimo-Ancona. Nessuna comunicazione lunedì sera era stata inviata al Comune e nemmeno un preavviso ai residenti della zona dopo il sopralluogo di martedì. 


La nota 


Così, sollecitato da più parti ieri mattina per il caos traffico e i tempi di percorrenza triplicati per raggiungere il capoluogo dorico, il sindaco Pugnaloni ha iniziato a chiedere spiegazioni agli enti preposti. Poi ha diffuso una nota nella quale rivela che il senso unico alternato è dovuto al cedimento della scarpata dopo le piogge dei giorni scorsi e dunque servirà un intervento di ripristino strutturale non semplice. Il rischio è che ci vogliano giorni o settimane per ripristinare il flusso regolare via Ancona.

«Ho provveduto a contattare l’Anas per la questione viabilità in zona Aspio, dove il restringimento della carreggiata ha prodotto lunghe code» ha scritto Pugnaloni sui social ieri mattina. Spiegando che i tecnici gli hanno riferito di «una frana profonda 30 metri con relativo rischio smottamento della carreggiata e stanno pianificando la progettazione per porre rimedio alla situazione creatasi in questi giorni dopo le forti piogge dei giorni scorsi». Il sindaco ricorda che «la Regione, proprietaria della strada, dovrà finanziare nell’immediatezza l’intervento», assicurando che «monitorerò personalmente la questione».

Il sindaco per evitare code e ulteriori disagi alle frazioni di Aspio e San Biagio consiglia di «raggiungere Ancona passando a Osimo Stazione tramite statale 16 o la Cameranense» solo che uscendo da Osimo la provinciale Flaminia I è ridotta a un colabrodo e servirebbe quantomeno un rattoppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
​«Un brand per la città e poi il target dei turisti. Così il capoluogo avrà un'identità»
LA DIATRIBA
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
IL SOCCORSO
Trovato a terra in un lago di sangue con una bottiglia di rum in mano: 54enne gravissimo
IL RIENTRO
Sacha e gli altri tre writer in Italia: «Finalmente, la notizia più bella»
LE STRUTTURE
Un milione per gli impianti sportivi. Restyling di corsa, il tempo stringe
L'INTERVENTO
Irruzione in casa, catturato un ladro. È la vicina detective a farlo arrestare
L'AGGRESSIONE
Boss della camorra minaccia la guardia il carcere: «Ti squarto». Condannato ad altri 6 mesi
SOS SICUREZZA
Sedicenni circondati e derubati Caccia al branco di ladri-bulli del terminal dei bus
IL RAGGIRO
«Pronto qui Vodafone, aumentiamo la sua bolletta». Ma è una truffa, attenti a questo numero
L'EMERGENZA
I genitori non riescono a contattarlo, 35enne colto da malore in casa: è grave
LE INDAGINI
Va al lavoro, trova più volte l’auto rigata: in trappola la vandala con il punteruolo
IL CASO
L’insalata per i bimbi è contaminata: scatta l’allarme alla mensa dell’asilo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

In A14 mancavano solo i cinghiali: branco attraversa la strada, paura sul pullman che ne travolge e uccide uno
Targa scritta male e indirizzo sbagliato, multato a Roma senza esserci stato: «Ricorso? Un muro di gomma: devo pagare»
Irruzione in casa, catturato un ladro. È la vicina detective a farlo arrestare
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
San Benedetto come Miami? Gli ambientalisti dicono no: «La Riviera non abbatta i pini e riduca le palme»
Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
L'EMERGENZA
I genitori non riescono a contattarlo, 35enne colto da malore in casa: è grave
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
IL DOSSIER
Superbonus, un miliardo di crediti bloccati e 3mila imprese ferme nelle Marche
LA FORTUNA
SuperEnalotto, Lotto, 10eLotto e Simbolotto: i numeri e le combinazioni vincenti dell'estrazione di oggi martedì 31 gennaio 2023. Le quote
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie