Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Marche
  • Ancona
  • Macerata
  • Fermo
  • Ascoli
  • Pesaro

SEZIONI

  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Spettacoli
  • Gossip
  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Tecnologia
    • MoltoFuturo
  • Obbligati a Crescere
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Europa
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • MoltoSalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Ancona

ANCONA

Investiti 35 milioni in 8 anni ad Ancona ma le strade restano un incubo: siamo condannati alle buche?

Investiti 35 milioni in 8 anni ad Ancona ma le strade restano un incubo: siamo condannati alle buche?
Investiti 35 milioni in 8 anni ad Ancona ma le strade restano un incubo: siamo condannati alle buche?
di Stefano Rispoli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 04:40 | 4 Minuti di Lettura

ANCONA -  La media è ragguardevole: 3-4 milioni l’anno. Il record spetta al 2017 quando, grazie alla favorevole sentenza Longarini, il Comune investì più di 9 milioni per gli asfalti. Poi si è proceduto a tamburo battente: altri 8 milioni nel triennio 2018-2020, due milioni e mezzo nel 2021 e 3,3 nel 2022, fino ai 4,5 milioni che verranno impegnati quest’anno per la cura dell’asfalto, suddivisi in cinque lotti da 900mila euro ciascuno. Tutto si può dire alla giunta Mancinelli, tranne che non investa nella manutenzione delle strade: in 8 anni, oltre 35 milioni. Tanti soldi. Ma sono stati spesi bene? 

APPROFONDIMENTI
LA DECISIONE
Sparatoria di Ancona, il poliziotto Alessandro Giordano ai domiciliari con il braccialetto elettronico

 

 


Il dubbio


A guardare via Conca, che già necessita di un restyling intensivo a 5 anni di distanza dall’ultimo, il sospetto viene, anche se quella è un’arteria ad altissimo volume di traffico, percorsa ogni giorno da migliaia di auto e mezzi pesanti. Reggono bene, invece, i maxi restyling del viale della Vittoria, della Flaminia e di via Veneto, dove però sono stati eseguiti interventi strutturali, scavando fino a mezzo metro di profondità. Il problema è tutto il resto: decine di strade horror che non sono state affatto curate o, al contrario, sono state recentemente piallate, ma gli effetti sono svaniti (troppo) presto perché si è proceduto con manutenzioni soft.

Nel secondo caso, le buche sono ricomparse dappertutto perché le gettate di asfalto a freddo, a cui si fa ricorso per tamponare situazioni di pericolo, sono saltate con le piogge insistenti e le gelate. Quanto alle vie “dimenticate”, beh, la situazione si è semplicemente aggravata, com’è facile intuire. Il maltempo ha fatto da acceleratore a un problema atavico, quello dello stato in cui versano le strade del capoluogo. Di chi è la responsabilità? Certo le gare al super-ribasso non sono sinonimo di garanzia assoluta: quando le ditte arrivano ad aggiudicarsi gli appalti con un taglio del 25-30% del budget, il dubbio sulla perfetta esecuzione dei lavori o sulla qualità dei materiali utilizzati è lecito.

Ma questo è un nodo squisitamente italiano. Negli ultimi tempi il Comune ha posto più attenzione alla tipologia di opere che le imprese edili proponevano: ad esempio, in via del Castellano sono state adottate delle geostuoie per rinforzare il fondo stradale e garantire benefici anche in termini di durata. In altre strade, soggette a continue sollecitazioni per l’elevata mole di traffico e il passaggio di mezzi pesanti, sono state utilizzate delle speciali membrane bituminose fibrorinforzate, come in via Torresi, in via Primo Maggio o in via Vecchia del Pinocchio. Resta il fatto che tante altre strade versano in stato pietoso.

Via Palestro e via San Martino dimostrano come l’emergenza sia anche in centro, non solo in periferia, dove c’è chi si è divertito a contare 23 buche nel tratto di 2,1 km che collega Candia al Ghettarello. Voragini si sono aperte ovunque, in corso Carlo Alberto, in piazza Ugo Bassi, alle Palombare, alle Tavernelle. Via delle Grazie sembra ormai un tratturo. La città è diventata un cimitero di cerchioni, per quanti automobilisti sono finiti in buca: il Comune si prepara a una valanga di richiesta di risarcimenti danni. 


La stagione degli asfalti, comunque, ripartirà non appena le temperature lo consentiranno. Per il 2023 sono stati stanziati 4,5 milioni suddivisi in 5 lotti da 900mila euro ciascuno. Il primo riguarda via Conca (per 700mila euro) e via Colombo. Il secondo, parti di via I Maggio, via Scataglini e via Schiavoni. Con il terzo si interverrà nelle vie Antinori, Fabriano, Leoni, Macerata, Marchetti, Monte San Vicino e Verdi. Quarto lotto: parti di via Albertini e via Mamiani, le vie Fano, Marsigliani, Pasubio, Recanati e pezzi di via Scrima e via XXV Aprile.

Infine, il quinto lotto risanerà parti di via Brecce Bianche, via Di Vittorio, via Montacuto e via Panoramica, la strada della Madonnetta (dal Pinocchio al Fornetto) e tratti di via Poggio e via Zuccarini. Nella speranza che almeno questi interventi durino a lungo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
Irruzione in casa, catturato un ladro. È la vicina detective a farlo arrestare
LA SFIDA
​«Un brand per la città e poi il target dei turisti. Così il capoluogo avrà un'identità»
LA DIATRIBA
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
LO SCONTRO
Scontro tra due auto per una mancata precedenza: portata in ospedale una ragazza di 27 anni
L'INCUBO
Pugni in auto e umiliazioni alla moglie: marito denunciato. Ora non potrà più avvicinarsi a lei e al figlio
IL PREMIO
Il loro gelato è tra i migliori d'Italia: Cremeria Pincini si gode il "Cono Gambero Rosso 2023"
IL SOCCORSO
Trovato a terra in un lago di sangue con una bottiglia di rum in mano: 54enne gravissimo
IL RIENTRO
Sacha e gli altri tre writer in Italia: «Finalmente, la notizia più bella»
DALLA GRECIA
Scende dal traghetto con la valigia piena di sigarette di contrabbando e nella cabina ha i panetti di hashish
LE STRUTTURE
Un milione per gli impianti sportivi. Restyling di corsa, il tempo stringe
L'AGGRESSIONE
Boss della camorra minaccia la guardia il carcere: «Ti squarto». Condannato ad altri 6 mesi
SOS SICUREZZA
Sedicenni circondati e derubati Caccia al branco di ladri-bulli del terminal dei bus

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il liceo Classico non va più di moda, i professori (e un commissario) spiegano perché è un errore
«Sosta selvaggia, noi ostaggi delle auto». Residente porta il Comune in tribunale
Imprese, meno 929. Esaurito il “rimbalzo” del post-lockdown: Marche a -0,56%
Casagrande con “A tu per tre” apre la stagione a Pedaso: «Vi farò fare risate di Marca»
L'Ata di Pesaro Urbino vuole lo scontro con la Regione: proposto ai sindaci il ricorso al Tar
Si calano dalla botola dell'aula multimediale: stavolta i ladri delle scuole entrano alla Sacconi

SCELTE PER TE

Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
Con l'Ape in Baviera, che avventura al raduno più pazzo: «Una zanzariera al posto del filtro dell'aria»
Michele muore nell'ultimo giorno di lavoro nell'azienda di alta sartoria: stava per brindare alla pensione

PIU' LETTE

IL CORTEGGIATORE
Uomini e donne, chi è l'imprenditore marchigiano che fa girare la testa a Tina Cipollari
IL COMMERCIO
Chiude dopo 59 anni di attività il negozio dove facevano acquisti Mina, Cocciante e Bosè
IL PROVVEDIMENTO
Fumavano nel locale e lavoratori in nero: chiusa la discoteca. Stangata per oltre 15mila euro
METEO
Giorni di tregua ma il maltempo
incombe: freddo e neve anche
a quote basse. Ecco quando
LA STAGIONE
Mancano cuochi e camerieri? La mossa a sorpresa: gli hotel passano al B&B
AVELLINO
Muore soffocato da un boccone di carne al ristorante davanti ai familiari
© 2023 Corriere Adriatico - C.F. e P. IVA 00246630420
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie