PERUGIA - La Guardia di Finanza di Ancona - sotto la direzione ed il coordinamento della Procura Generale di Perugia - ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro finalizzato alla confisca ai sensi dell’art. 240 bis c.p. nei confronti di un condannato per traffico di sostanze stupefacenti, residente nella provincia di Ancona. In particolare si tratta di un personaggio già emerso in differenti indagini come particolarmente attivo nel traffico e/o spaccio di stupefacenti. Il sequestro, eseguito nei giorni scorsi, si riferisce a una condanna divenuta definitiva, emessa dalla Corte d’appello di Perugia – che si è pronunciata dopo un annullamento con rinvio della Suprema Corte di Cassazione – alla pena di anni 3 di reclusione per detenzione ai fini di spaccio di 2,5 chili di stupefacente tra cocaina e hashish. Dall’indagine della Guardia di Finanza è emerso inoltre il profilo particolarmente spregiudicato dell’anconetano che era arrivato a pagare 500 euro al mese un pensionato marchigiano per farsi custodire nel suo terreno la droga da immettere nel mercato illecito, sperando così di non destare i sospetti degli investigatori.
LEGGI ANCHE:
Jesi, la Finanza scopre 40 immobili affittati in nero. Individuata un'evasione per 250mila euro
Uso di contanti e bonifici verso i paradisi fiscali: sono due le province a rischio nelle Marche
La misura cautelare eseguita è l’epilogo di una complessa attività investigativa eseguita dai militari del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria del capoluogo marchigiano insieme all’aliquota della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Perugia che fa parte dell’ U.Ge.C.O. (Ufficio Gestione Coordinamento e Organizzazione), coordinati dal Sostituto Procuratore Generale, dott. Dario Razzi.
Lo scompenso tra il valore dei beni entrati nella disponibilità del condannato e il reddito dichiarato ha permesso di documentare il requisito della sproporzione fondamentale per l’applicazione dell’articolo 240 bis, cp.
In base agli elementi raccolti di natura economico patrimoniale la Sezione Penale della Corte di Appello di Perugia - condividendo totalmente l’impianto accusatorio della Procura Generale - ha disposto il provvedimento di sequestro finalizzato alla confisca dell’intero patrimonio immobiliare, costituito da una villetta che l’uomo aveva acquistato nella provincia di Ancona, con proventi che si ritengono illecitamente accumulati grazie al traffico di sostanze stupefacenti.
A carico del condannato vi è ora l’onere di dimostrare la legittima provenienza dell’origine della accumulazione patrimoniale, diversamente i beni verranno assegnati all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per il loro reimpiego in finalità istituzionali e di utilità sociale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout