Simone Ruffini trionfa a Hong Kong Sua la Coppa del Mondo sui 10 km

Simone Ruffini
HONG KONG - Parla italiano, anzi parla tolentinate, la Coppa del Mondo di nuoto di fondo, nella specialità 10 chilometri. Spesso accade infatti che i sogni -...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
HONG KONG - Parla italiano, anzi parla tolentinate, la Coppa del Mondo di nuoto di fondo, nella specialità 10 chilometri. Spesso accade infatti che i sogni - nel caso quelli azzurri - si trasformino in realtà: Rachele Bruni e Simone Ruffini hanno vinto la dieci chilometri di Hong Kong, ultima tappa della World Cup FINA, e hanno così conquistato la Coppa del Mondo. L'atleta tolentinate, allenato da Emanuele Sacchi, tesserato per Esercito e CC Aniene e campione del mondo nella 25 km di Kazan, si aggiudica per la prima volta in carriera il titolo di campione in carica del circuito, chiudendo la classifica generale a 94 punti. Quella di Hong Kong per Ruffini, sesto nelle acque olimpiche di Copacabana, è la terza vittoria di tappa dopo quella di Balaton nel mese di giugno e quella di una settimana fa a Chun'An in Cina. Dopo i ritmi lenti della prima parte, Ruffini ha sfoderato un cambio di ritmo insostenibile per tutti. E ottenuta la vittoria, l'azzurro si è dovuto voltare in attesa della volata a sei per il podio nella speranza che il tedesco Waschburger, al comando della classifica generale con 80 punti, non faccesse meglio di un quarto posto: così è stato. Per la Bruni, vice campionessa olimpica a Rio de Janeiro, si tratta invece del secondo trionfo consecutivo nella World Cup. La fuoriclasse fiorentina, allenata da Fabrizio Antonelli, conclude la classifica generale con 86 punti e quella di Hong Kong è la terza gara vinta in questa edizione della Coppa del Mondo. Rachele salì sul gradino più alto del podio a Wiedma (Argentina) a febbraio e a Balaton in Ungheria.
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico