Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Moriconi di Jesi

Zepponi e Bonazzoli in un momento del concerto
JESI - Orfeo ed Euridice di Ch. W. Gluck, opera che manca da Jesi e dalle Marche da molto tempo, viene riproposta in forma scenica al Teatro Moriconi oggi (15 novembre) alle ore...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
JESI - Orfeo ed Euridice di Ch. W. Gluck, opera che manca da Jesi e dalle Marche da molto tempo, viene riproposta in forma scenica al Teatro Moriconi oggi (15 novembre) alle ore 18,30 con il patrocinio del Comune di Jesi e della Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi Onlus.


Gli interpreti sono il controtenore Angelo Bonazzoli nel ruolo di Orfeo con i soprani Chiara Moschini che interpreterà Euridice ed Alessandra Marcante nel personaggio di Amore. Direttore dell’esecuzione musicale e vocale è il M° Massimo D’Ignazio che scandirà tempi e dinamiche per l’insieme formato dai solisti suddetti, dal coro Ensemble vocale “Orpheus” e dall’accompagnamento pianistico a cura del M° Andrea Zepponi.



Nella esecuzione dell’opera sono previsti interventi con il flauto suonato dal M° Antonio Martino e momenti coreografici con danzatrici della Scuola di danza “Danza in scena” di Senigallia su coreografie della prof.ssa Alessia Primavera. La regia è affidata a Silvia Giorgi e Virginia Spadoni , la direzione artistica a Chiara Ciceroni.



Il palcoscenico del Teatro Moriconi si animerà con gli elementi scenografici degli artisti Vittoria Parrinello, Camillo Triulzi e Violetta Uboldi, premiati all’Accademia di Brera di Milano.



I costumi dei solisti sono stati gentilmente offerti dalla Fondazione Lanari di Jesi e approntati da Giuliana Gualdoni. La rappresentazione si avvale della collaborazione della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e della Galleria “ Scaletta di vetro” di Milano. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.



Leggi Corriere Adriatico per una settimana gratis - Clicca qui per la PROMO


Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico