“Giacomo all’Infinito” a Civitanova Tra i protagonisti Giulio Base

“Giacomo all’Infinito” a Civitanova Tra i protagonisti Giulio Base
CIVITANOVA - “Giacomo all’Infinito” a Civitanova Marche. CIVITANOVA - Venerdì 24 aprile nella suggestiva cornice del Teatro Rossini di Civitanova Marche, va in scena...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CIVITANOVA - “Giacomo all’Infinito” a Civitanova Marche. CIVITANOVA - Venerdì 24 aprile nella suggestiva cornice del Teatro Rossini di Civitanova Marche, va in scena “Giacomo all’Infinito”: un nuovo appuntamento con l’autore che “all’Infinito” attraversa il tempo e lo riempie di senso col suo pensiero.




Il progetto teatrale (di Vladimiro Riga e Melissa Di Matteo) sin dalla sua prima rappresentazione ha riscosso davvero grande successo: “Giacomo all’Infinito” propone Leopardi con parole, musica, danza, immagini, contaminando i linguaggi artistici alla letteratura: per rendere ancora “impressioni sceniche” del favoloso marchigiano e soprattutto l’intento è fare spettacolo per fare cultura e arrivare anche ai più giovani, che nelle scuole della città, già da diversi giorni, si stanno ulteriormente coinvolgendo, con grande entusiasmo e partecipazione, in incontri-laboratori teatrali su fondamentali opere del poeta.



Con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche, l’evento si realizza grazie al sostegno straordinario dell’imprenditore Germano Ercoli, conosciutissimo a Civitanova, come in Italia e all’estero, Ercoli ha saputo fondare il suo successo sulle indubbie capacità imprenditoriali ed anche grazie allo spessore e sensibilità umana, che lo contraddistinguono. Appassionato di arte e di poesia, di Leopardi più di ogni altro, afferma: “Ho sempre amato questo poeta ed io stesso nei momenti di riflessione, sia nella buona che nella cattiva sorte, amo osservare il mondo e tradurlo in versi... È una forma sincera di confronto con ciò che ti circonda, con te stesso e con Ciò che è al di sopra di noi... con i sentimenti che rendono forte e fragile l’uomo...”. E così si concretizza l’idea di riproporre “Giacomo all’Infinito”(Omaggio a Leopardi): un regalo alle scuole e alla cittadinanza che si invita caldamente a partecipare, l’ingresso è assolutamente gratuito.



L’organizzazione è curata dal celebre promoter marchigiano Vladimiro Riga con la regia è della eclettica e brava Melissa di Matteo, anche cantante e attrice; la direzione musicale è affidata al maestro e noto cantautore Michele Pecora, si spazierà nei temi e nei generi seguendo il viaggio dell’autore. L’evento vedrà la partecipazione dell’ attore, regista, produttore tra i più prolifici ed eclettici del panorama nazionale, Giulio Base.



Un ritorno nelle Marche per Base, che ha girato proprio in questa magnifica Regione(con le riprese dall’Aeroporto di Falconara M.ma a San Benedetto del Tronto) il film “Mio papà” , con Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro. Inoltre l’attore nel 2015 è protagonista del sabato sera di Rai 1 nel programma Notti sul Ghiaccio.



E con: il soprano Cinzia Dominguez, Antonio Del Sordo(chitarra), Mauro Gubbiotti(pianoforte), Roberta Balzani(violino), Giovanni Libro(danzatore), Arne Bartowskj(azioni artistiche), Marco Burini e Gianluca Capomagi(attori).



“Giacomo all’infinito” , uno spettacolo da non perdere, una performance dinamica dove si incontra Leopardi che nasce nel suo tempo ma lo scavalca e arriva profondamente a noi con il suo genio e la sua capacità visionaria, tracciando un cammino di temi e domande universali, di ieri e di oggi, delle arti, della letteratura e dell’uomo: “[...] E quando miro in cielo arder le stelle; Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa l'aria infinita, e quel profondo Infinito Seren? che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?”

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico