Pesaro, i soldati in servizio anche a piedi Potenziata l'operazione Strade sicure

Pesaro, i soldati in servizio anche a piedi Potenziata l'operazione Strade sicure
PESARO - Arriveranno i soldati di prossimità. Nella riunione odierna del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica il prefetto ha predisposto di potenziare i...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PESARO - Arriveranno i soldati di prossimità. Nella riunione odierna del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica il prefetto ha predisposto di potenziare i servizi di prevenzione e repressione svolti con successo a Pesaro e Fano dai soldati dell'operazione Strade sicure, affiancando alla pattuglia in auto una pattuglia a piedi mista con poliziotti e carabinieri.


I soldati resteranno in servizio fino al prossimo 31 dicembre, secondo il decreto del ministro dell'Interno emesso di concerto con quello della difesa dello scorso 30 luglio.



"La presenza dei militari a Pesaro e Fano - ha evidenziato il prefetto Luigi Pizzi - contribuisce notevolmente ad aumentare la percezione della sicurezza tra la popolazione, svolgendo anche una rilevante azione di deterrenza nei confronti dell’attività criminosa. Ai militari operanti va il riconoscimento per l’avere finora sempre bene operato con impegno e serietà".



Peraltro, i dati del servizio fin qui svolto sono molto positivi: dal 2 aprile al 16 agosto 2015 sono stati identificate 343 persone (di cui 125 straniere), sono stati controllati 125 veicoli e 75 esercizi pubblici. E’ di questi ultimi giorni l’arresto, avvenuto a Fano, di un extracomunitario originario del Gambia per spaccio di stupefacenti, ad opera dei militari, unitamente al personale della polizia di Stato.



Finora il servizio è stato svolto mediante una pattuglia in auto che assicura la vigilanza generica radiocollegata con soste agli obiettivi maggiormente sensibili nei comuni di Pesaro e di Fano. Il prefetto, al fine di dare maggiore incisività al servizio di prossimità e di controllo del territorio, ha disposto, su conforme parere del comitato, di mantenere la precedente modalità di impiego dei militari, integrandola con pattuglie appiedate, preferibilmente miste, soprattutto nelle aree centrali di Pesaro e Fano: parchi, giardini, stazioni ferroviarie e in determinati orari ritenuti più a rischio.



Nel corso della stessa seduta si è parlato del problema della sicurezza nella stazione ferroviaria di Pesaro.



In vista dello svolgimento della tradizionale fiera di San Nicola, che si terrà nei giorni dal 10 al 13 settembre sono state inoltre esaminate le problematiche di sicurezza, viabilità e di soccorso che potrebbero evidenziarsi in occasione della manifestazione, che attira migliaia di visitatori.



L’Amministrazione comunale di Pesaro e la società Pesaro Parcheggi, organizzatrice della manifestazione, hanno elaborato un piano complessivo di parcheggi e di pullman navetta per garantire nell’occasione ai cittadini la migliore fruibilità e presenza nell’area destinata agli eventi e alle esposizione fieristiche. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico