Pesaro, il Rinascimento del centro La cultura tira: 60 eventi in un mese

Pesaro, il Rinascimento del centro La cultura tira: 60 eventi in un mese
PESARO - Se l’applicazione di Google maps, ideata per individuare l’area del nuovo ospedale unico, si potesse declinare alla voce “cultura”, tutte le...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PESARO - Se l’applicazione di Google maps, ideata per individuare l’area del nuovo ospedale unico, si potesse declinare alla voce “cultura”, tutte le coordinate porterebbero a un unico posto: il centro di Pesaro. E tutti sarebbero d’accordo. Perché i sessanta diversi appuntamenti organizzati tra il primo luglio e questo weekend, solo nel cuore di Pesaro, ovvero il triangolo che va da piazza del Popolo, piazzale della Libertà e Rocca Costanza, rappresentano metaforicamente delle bandierine che hanno mostrato e mostrano, sera dopo sera, da che parte tira ora il vento.

Siamo di fronte a un “rinascimento” del centro storico (dopo anni di letargo) che, ancora prima di cambiare vestito (lo farà con l’annunciato restyling d’autunno), grazie alla cultura, in tutte le sue forme, ha saputo intanto mutare anima e attrarre turisti e pesaresi. Non solo con kermesse “d’acchiappo” ma con un calendario denso, un circolo virtuoso che con la cultura ha tenuto aperti negozi, riempito locali e portato le persone a dire: «Dove si va stasera? A Pesaro, tanto qualcosa di interessante c’è sempre».
Sessanta diversi appuntamenti a luglio (con altrettanti previsti per agosto), considerando come singoli quelli caratterizzati da più serate come Popsophia o l’Angolo della Poesia, e senza aggiungere nella lista gli eventi di grande richiamo come quelli legati al colore e alla partecipazione popolare come Palio dei Bracieri, Frecce Tricolori e Coppa Davis. Così si sta compiendo il progetto di Pesaro, intesa come città dove geografia e assetto urbano si stanno progressivamente ridefinendo in base alla mappa dei luoghi della cultura che accolgono performance dal vivo.

«Tornare a Pesaro dopo 18 anni, dopo aver tastato per lavoro tante città e tanta provincia italiana, ricordarsi di una Pesaro spesso criticata ed etichettata come “morta”, e scoprire che è stato fatto un lavoro profondo, con possibilità di spazi, tempi e luoghi deputati, adatti, dove è germogliato un giardino culturale: è bellissimo» racconta Christian Ginepro, attore pesarese trapiantato da anni a Roma, prossimamente in tv con “Rocco Schiavone”, al fianco di Marco Giallini, e “Sirene” con Ornella Muti. «Pesaro - continua - si è spesso specchiata nella vivacità superficiale e glitterata romagnola. Spesso si pensava che oltre al Rof e al Festival del Nuovo Cinema altro non potesse attecchire. Invece no: questa estate ho scoperto un bellissimo orto culturale, non solo per i turisti ma anche e soprattutto per il cittadino marchigiano. Pesaro oggi non ha nulla da invidiare ad altre realtà italiane, credo che possa diventare un punto di riferimento. La gente dovrebbe venire qui dal nord Italia, dal centro, dai municipi romani e vedere come si fanno le cose in un contesto medio piccolo, dove pensi che la claustrofobia la faccia dal padrona e invece scopri che qualsiasi tipo di arte o impulso culturale è stato sviluppato. Da quello più popolare alla poesia, ridando vita a luoghi storici, cinema all’aperto, cortili che diventano scuole di teatro, spettacoli in piazza, mercatini, appuntamenti storico archeologici. Pesaro ha investito realmente sulla crescita culturale». Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico