Spiagge marchigiane: per Guida blu Portonovo e Sirolo sono le più belle

Spiagge marchigiane: per Guida blu Portonovo e Sirolo sono le più belle
ANCONA - Portonovo di Ancona e Sirolo riconquistano anche quest'anno le 4 vele della Guida blu del Touring Club, grazie alla bellezza del paesaggio naturale. Seguono con 3...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ANCONA - Portonovo di Ancona e Sirolo riconquistano anche quest'anno le 4 vele della Guida blu del Touring Club, grazie alla bellezza del paesaggio naturale. Seguono con 3 vele le località di Fano, Senigallia, Porto Potenza Picena, Pedaso e Grottammare. Due vele vanno a Porto Sant'Elpidio e Cupra Marittima, mentre chiudono la classifica con una vela i comuni di Gabicce Mare, Numana, Porto Recanati, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto. Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato 'Il mare più bello, la nuova Guida blù, il meglio del mare e dei laghi in Italia: luoghi che garantiscono una vacanza indimenticabile e che riescono a sopravvivere alla crisi, perchè la qualità italiana è un prodotto che non conosce flessioni. Nella sezione dedicata alle località regine del turismo lacustre per le Marche compare Fiastra con 3 vele. Come comprensorio turistico omogeneo le Marche vantano la Riviera del Conero, un gioiello naturalistico dove la cultura e l'architettura si mescolano con la bellezza delle spiagge e della macchia verde mediterranea tutelata grazie al lavoro svolto dal Parco Regionale del Conero.
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico