Patente sospesa per 4 anni ​a un camionista ubriaco

Patente sospesa per 4 anni ​a un camionista ubriaco
RECANATI - Guidava ubriaco, patente sospesa per quattro anni. Lo ha stabilito ieri mattina il giudice del Tribunale di Macerata Giovanni Manzoni. Condannato un camionista...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RECANATI - Guidava ubriaco, patente sospesa per quattro anni. Lo ha stabilito ieri mattina il giudice del Tribunale di Macerata Giovanni Manzoni. Condannato un camionista recanatese di 49 anni a dodici mesi di arresto, tremila euro di ammenda e quattro anni di sospensione della patente di guida. Il fatto risale al 30 dicembre del 2011.


Secondo l'accusa quella sera - erano circa le 22 - M.R. ebbe un incidente con l'auto, una Fiat Punto, lungo via Biagetti. La macchina si ribaltò finendo in un parcheggio. Il camionista tornò a casa accompagnato da un amico e dopo circa due ore fu raggiunto nella propria abitazione dalla polizia stradale che trovandolo in uno stato di alterazione lo sottopose all’alcoltest. Dall’esame emerse che il tasso alcolemico era di 2.60 grammi litro e scattò la denuncia. Ieri dunque, il giudice ha condannato l'imputato. Il suo legale, l’avvocato Marina Leonardi ha intanto anticipato che farà ricorso in Appello. Secondo la difesa infatti, non c’è la prova che l’uomo fosse ubriaco prima dell’incidente, quando era alla guida dell’auto. L'accertamento infatti non era stato fatto sul posto ma solo dopo circa un paio di ore. Secondo quanto sostenuto dalla difesa, infatti, l’uomo, alterato per una discussione telefonica e il successivo incidente era tornato a casa e per calmarsi avrebbe bevuto alcuni bicchieri. La questione, dunque, finirà in Corte di Appello dove saranno i giudici dorici a pronunciarsi nel merito della vicenda. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico