Macerata, fannulloni per forza 101 dipendenti trasferiti alla Regione

Il Palazzo della Provincia
MACERATA - Riduzione della spesa pubblica. Doveva essere questo uno degli obiettivi principali della spending review prevista dalla legge Delrio che assegnava alle Regioni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
MACERATA - Riduzione della spesa pubblica. Doveva essere questo uno degli obiettivi principali della spending review prevista dalla legge Delrio che assegnava alle Regioni l'esercizio delle funzioni non fondamentali delle Province. Ma dalla riforma messa in atto dal primo aprile, quando i dipendenti della Provincia di Macerata sono diventati fiscalmente, ma non fisicamente, dipendenti regionali, il risultato non sembra proprio essere quello del risparmio. I 101 dipendenti, infatti, si sono trovati a non poter utilizzare la posta elettronica certificata e il protocollo informatico, trovandosi così, non per colpa loro, ad essere stipendiati senza poter svolgere il proprio lavoro. I lavoratori, che si trovano ancora nel palazzo di corso della Repubblica a Macerata, non possono nemmeno produrre atti amministrativi, come le delibere e le determinazioni dirigenziali. Fannulloni forzati.
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico