Rapagnano, l'allarme dei medici «Turni massacranti e troppi tagli»

Rapagnano, l'allarme dei medici «Turni massacranti e troppi tagli»
RAPAGNANO - Una sanità al collasso, con competenze limitate per i medici, turni estenuanti, contratti e turn over bloccati e disoccupazione giovanile in crescita. Un quadro...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RAPAGNANO - Una sanità al collasso, con competenze limitate per i medici, turni estenuanti, contratti e turn over bloccati e disoccupazione giovanile in crescita. Un quadro fosco quello descritto da Anna Maria Calcagni, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Fermo. Ieri pomeriggio il teatro comunale di Rapagnano ha ospitato la Giornata del medico e dell’odontoiatra, da nove anni occasione per fare il punto sullo stato del sistema sanitario e su una professione che vive un momento particolarmente difficile.


«L’aut aut tra il rinnovo dei contratti fermi da diversi anni e l’erogazione dei livelli di assistenza è un vero ricatto», ha detto Calcagni, informando che per il 12 dicembre è stato proclamato uno sciopero nazionale della categoria. «Stiamo assistendo - ha continuato la presidente, da poco rieletta insieme al Consiglio direttivo, alla Commissione odontoiatri e al Collegio dei revisori - a un degrado della qualità del sistema, con il passaggio a un sistema sanitario duale. Attraverso i fondi integrativi si assiste a un generale deterioramento del sistema, con una sanità povera per le fasce di popolazione più disagiate e una sanità più ricca di risorse e professionisti per chi potrà permettersela».

Durante il pomeriggio sono state consegnate le medaglie d’oro ai medici che esercitano la professione da cinquant’anni e quelle d’argento a chi lo fa da venticinque. È stata poi la volta dei sedici neolaureati, iscritti quest’anno ai due ordini professionali, che hanno letto il giuramento di Ippocrate, diventando a tutti gli effetti medici e odontoiatri. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico