Porto San Giorgio, attacco ai piccioni Ordinanza di pulizia e disinfestazione

Ordinanza del sindaco Loira contro i piccioni
PORTO SAN GIORGIO - Attraverso uno specifico atto, il sindaco Nicola Loira ordina “a tutti coloro che abbiano il possesso o la detenzione di luoghi in cui la presenza di...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PORTO SAN GIORGIO - Attraverso uno specifico atto, il sindaco Nicola Loira ordina “a tutti coloro che abbiano il possesso o la detenzione di luoghi in cui la presenza di posatoi di piccioni determini defecazione al suolo, di lavare le superfici con idoneo prodotto disinfettante e di prestare la massima attenzione nel non sollevare le polveri, indossando adeguati dispositivi di protezione individuale”.


La decisione è stata presa a seguito di un controllo sanitario da parte dell'Istituto Zooprofilattico di Fermo su un piccione trovato privo di vita nel territorio comunale. Nell'occasione s'è riscontrata la positività alla prova Pcr per la presenza di Chlamydia psittaci, agente eziologico della Chlamydiosi.
Il sindaco ordina inoltre “ai possessori di luoghi oggetto di nidificazione di effettuarne il risanamento e di adottare idonee misure atte ad impedire la stessa, perché fonte di possibile contagio e di prolungamento dell'infezione”.
E' vietato somministrare alimenti di qualsiasi tipo ai piccioni per evitare l'ulteriore proliferazione degli animali e la cattura degli stessi, a garanzia di prevenzione di zoonosi.

Tutti coloro che a qualsiasi titolo prestano il proprio servizio/lavoro in allevamenti, negozi di animali e macellerie, sono chiamati ad attuare le procedure igieniche previste dal proprio Protocollo di analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (Haccp). In caso di riscontro della malattia Chlamydiosi, c'è l'obbligo di denuncia secondo il regolamento di Polizia veterinaria.
Analoghe disposizioni sono state comunicate alla San Giorgio Distribuzione Servizi in merito alla pulizia delle aree pubbliche.
 
  Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico