Fermo, addio all'architetto Luciani Insegnava all'Istituto d'arte Preziotti

L'architetto Renzo Luciani
FERMO - Combatteva da qualche tempo con una malattia ma lo faceva con vigore e coraggio al punto che non si immaginava potesse esserci un epilogo come quello che poi...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FERMO - Combatteva da qualche tempo con una malattia ma lo faceva con vigore e coraggio al punto che non si immaginava potesse esserci un epilogo come quello che poi c’è stato. Ieri mattina è morto l’architetto Renzo Luciani, 55 anni, professore all’istituto d’arte Preziotti di Fermo. Fino a una decina di giorni fa era ancora tra i banchi di scuola insieme ai suoi ragazzi. Poi la decisione di prendersi qualche giorno e ieri mattina la morte. 


Renzo lascia la moglie Daniela Chiesa, figlia di Felice, il titolare del camping Verde Mare, la figlia Giulia e i genitori, il babbo Ubaldo e la mamma Liana, oltre che parenti e amici. Il corteo funebre partirà domani mattina alle 9 dall’ospedale civile di Fermo per la chiesa parrocchiale San Giuseppe Artigiano di Marina Palmense dove alle 10.30 avranno luogo i funerali. 

Luciani lavorava anche nel camping di famiglia, il Verde Mare, appunto. Era responsabile dell’animazione, programmava tutti gli spettacoli della stagione, era un attento conoscitore delle novità del settore. Era molto conosciuto a Marina Palmense, componente di una famiglia storica della frazione. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico