Quel declino incontrovertibile raccontato da scuola e ricerca

Quel declino incontrovertibile raccontato da scuola e ricerca
La decisione di Lorenzo Fioramonti di dimettersi da Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, comunicata il giorno di Natale, ha suscitato...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La decisione di Lorenzo Fioramonti di dimettersi da Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, comunicata il giorno di Natale, ha suscitato reazioni contrastanti anche fra gli esponenti dei gruppi parlamentari che sostengono l’attuale governo. Le motivazioni addotte dall’ex ministro per giustificare le dimissioni si fondano sulla scarsità delle risorse finanziarie destinate all’istruzione e alla ricerca nella legge di bilancio appena approvata; sintomo, a suo giudizio, di una più generale sottovalutazione da parte del governo e della maggioranza che lo sostiene della rilevanza da attribuire all’istruzione e alla ricerca. In sostanza, il dissidio sulle risorse sarebbe la punta dell’iceberg di una più generale divaricazione riguardo agli obiettivi politici da perseguire a medio termine. Le circostanze delle dimissioni sono così inusuali che in molti hanno sostenuto trattarsi di motivazioni strumentali, utilizzate per nascondere contrasti di altra natura fra l’ex ministro e il suo movimento di appartenenza. Qualunque sia il giudizio sul gesto e sulla sua motivazione, ciò che risulta incontrovertibile sono i dati sui quali essa è fondata. Il nostro paese è fra quelli avanzati che investe meno nell’istruzione e nella ricerca e, cosa ancor più grave, con un impegno di risorse declinante nell’ultimo decennio.


La discrepanza con gli altri paesi è evidente man mano che si sale di livello, dall’istruzione primaria alla secondaria, all’università e alla ricerca. Nella scuola primaria l’Italia investe l’1% del PIL contro una media OCSE dell’1,5%; nella secondaria l’1,8% contro il 2%; nell’università lo 0,9% contro una media dell’1,5%. Se consideriamo la dinamica, fatto 100 il livello della spesa per tutti i gradi di istruzione nel 2010 l’Italia era a 98 nel 2016 mentre la media OCSE era a 115. Solo due altri paesi, oltre l’Italia, hanno ridotto l’impegno nell’istruzione in questo periodo: la Grecia e il Portogallo.

Si dirà che nel nostro paese, così come in Grecia e Portogallo, la riduzione è stata indotta dalla grave situazione di crisi dell’ultimo decennio e dalla necessità di non peggiorare il già precario equilibrio dei conti pubblici. Spiegazione vera solo in parte poiché lo scarso impegno dell’Italia ad investire nell’istruzione ha radici lontane. Semplicemente, da decenni si è scelto di privilegiare altri ambiti della spesa pubblica, elettoralmente più remunerativi. La situazione, come noto, diventa disastrosa quando dalla spesa per istruzione si passa a considerare l’impegno, pubblico e privato, nella ricerca. Dal 2010 la spesa in ricerca e sviluppo ha oscillato nel nostro paese fra l’1,2% e l’1,4% del PIL contro una media OCSE del 2,4%; ma la Corea del Sud è al 4,5%, il Giappone al 3,2% e la Germania al 3%.

Il basso livello della spesa nella ricerca e nell’istruzione non sarebbe un problema se riuscissimo a dimostrare una produttività superiore alla media, così da ottenere risultati soddisfacenti malgrado il basso livello delle risorse utilizzate. Purtroppo, anche su questo fronte le notizie non sono confortanti. Siamo fra i paesi con la più bassa percentuale di giovani laureati e gli ultimi test PISA (Programme for International Student Assessement) dell’OCSE ci pongono sotto la media per il livello di preparazione dei quindicenni in alcune materie di base. Come ho già scritto in altre occasioni, la sottovalutazione per l’investimento in istruzione e ricerca da parte del nostro paese è incomprensibile se consideriamo il ruolo chiave assunto dal capitale umano e dall’innovazione nell’economia della conoscenza. E’ come se avessimo deliberatamente scelto la strada del declino nella competizione internazionale rinunciando ad investire nel principale fattore in grado di invertire questa tendenza.

Non so dire se le motivazioni delle dimissioni dell’ex Ministro siano sincere o strumentali; di certo sollevano un problema rilevante. Quello di cui sono certo è che la polemica politica su questa decisione sopravanzerà la discussione nel merito. Così come sono certo che difficilmente questa decisione determinerà un’inversione di tendenza in questo settore. L’augurio per il nuovo anno è di sbagliarmi nella previsione. 

Donato Iacobucci

Docente di Economia
dell’Università Politecnica
delle Marche Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico