È la qualità delle istituzioni che distinguerà i territori

È la qualità delle istituzioni che distinguerà i territori
Ha suscitato un certo scalpore e inevitabili polemiche la decisione presa qualche settimana fa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di bocciare tutti i 63...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ha suscitato un certo scalpore e inevitabili polemiche la decisione presa qualche settimana fa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di bocciare tutti i 63 progetti di investimento per infrastrutture irrigue presentati dalla Regione Sicilia su un bando di assegnazione dei primi fondi disponibili nell’ambito del PNRR. La Regione Sicilia ha parlato di un’esplicita volontà politica di discriminazione; il ministero ha ribadito che la bocciatura è frutto dell’assenza nei progetti dei requisiti previsti per la loro approvazione. Alcuni dirigenti della Regione Sicilia hanno ammesso che almeno per una parte dei progetti l’istruttoria era stata “sommaria”. Alla fine, il Ministero ha deciso di rivedere i giudizi e di valutare la possibilità di ammettere alcuni dei progetti. La vicenda è emblematica di una situazione che è destinata a verificarsi con sempre maggiore frequenza e può risultare utile per alcune riflessioni. La prima riguarda l’atteggiamento delle amministrazioni locali, abituate a ripartizioni dei fondi pro-quota piuttosto che sulla base della qualità dei progetti. Parte dei fondi del PNRR saranno allocati su base competitiva e sottoposti ad un rigoroso controllo a livello nazionale ed europeo. Il soddisfacimento dei requisiti di qualità e di efficacia della spesa non è un ‘optional’ ma una condizione necessaria. Finora la principale preoccupazione delle amministrazioni pubbliche era la capacità di spendere, per la quale è sufficiente il rispetto formale delle procedure a prescindere dall’efficienza e dall’efficacia della spesa. Cambiare approccio non sarà semplice. Qualcuno lamenta il fatto che non è solo una questione di approccio ma anche di competenze specifiche, carenti nella nostra pubblica amministrazione. Il rallentamento nel turnover dei dipendenti pubblici ha comportato un invecchiamento del personale e un insufficiente inserimento di nuove figure professionali. In molti casi manca la qualità ma non la quantità. La Regione Sicilia è stata più volte oggetto dei richiami della Corte dei conti per l’eccesso di personale impiegato. L’ultimo censimento delle istituzioni pubbliche dell’ISTAT rileva che in Sicilia vi sono 5,2 dipendenti pubblici per 100 abitanti contro i 3,8 della Lombardia. La questione dell’immissione di nuove professionalità nelle amministrazioni pubbliche è sicuramente rilevante ma al contempo andrebbe fatto uno sforzo per aggiornare quelle del personale già impiegato e aumentarne la produttività. La capacità di proporre progetti di qualità e di garantirne l’esecuzione sono condizioni essenziali per l’utilizzo dei fondi del PNRR. La vicenda ricordata in apertura di articolo è emblematica di una più generale problematica associata all’utilizzo delle risorse del PNRR. E’ nota l’entità di tali risorse, che superano i 200 miliardi e rappresentano un’iniezione di risorse che non ha eguali nella storia della Repubblica. Meno noto è il fatto che l’Italia è fra i pochi paesi dell’UE ad aver utilizzato interamente le risorse messe a disposizione dal Next Generation EU, sia per la parte dei grants sia per la parte dei prestiti. La Francia ne ha utilizzati meno della metà e la Germania meno di un quinto (e solo per la parte dei grants). Il completo utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla UE è stato giustificato dal fatto che il nostro paese è stato fra quelli maggiormente colpite dalla pandemia (oltre che fra quelli che hanno maggiormente insistito per il NGEU). Ciò ha però comportato un vizio di fondo. Di logica occorrerebbe partire dagli obiettivi da realizzare, passare all’individuare delle azioni necessarie per conseguirli e, di conseguenza, alle risorse necessarie. Per il PNRR la logica è stata rovesciata: date le risorse a disposizione (il massimo ottenibile) si sono individuati i capitoli di spesa e gli obiettivi da raggiungere. Obiettivi non sempre ben specificati in termini quantitativi e nei tempi di realizzazione. Poiché l’UE ci impedisce di spendere purchessia è necessario mantenere un rigore elevato nella selezione dei progetti. La qualità delle istituzioni farà la differenza fra i territori virtuosi e quelli meno virtuosi nell’attirare e utilizzare i fondi del PNRR.

* Docente di Economia  alla Politecnica delle Marche  e coordinatore  Fondazione Merloni

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico