Marche, per gli artigiani fondo di sostegno al reddito

Marche, per gli artigiani fondo di sostegno al reddito
ANCONA - Sono oltre 10.000 le imprese con i loro 43.700 dipendenti iscritte all’Ebam che possono contare sugli interventi che l’Ente da oltre 20 anni attua nel territorio...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ANCONA - Sono oltre 10.000 le imprese con i loro 43.700 dipendenti iscritte all’Ebam che possono contare sugli interventi che l’Ente da oltre 20 anni attua nel territorio marchigiano.




Dal 1 gennaio 2015 l’Ebam ha riattivato per le imprese artigiane delle Marche l’integrazione economica attraverso il Fondo sostegno al reddito, per i dipendenti sospesi dal lavoro per mancanza di commesse. Il periodo indennizzabile è pari a 90 giornate nel biennio mobile come previsto dalla Legge Fornero del 2012 ed a pochi giorni dall’apertura delle domande sono già oltre 150 le imprese che hanno presentato domanda per circa 700 dipendenti.



I dati sono stati resi noti dal presidente dell’Ebam Marco Pantaleoni, funzionario di Confartigianato Marche, il cui mandato di presidente è stato riconfermato per altri tre anni; Vicepresidente è stato eletto Renzo Perticaroli componente della Segreteria regionale della Uil.



L'Ente bilaterale regionale dell’artigianato, gestisce vari Fondi finanziati su base mutualistica che rappresentano gli strumenti economico-finanziari per erogare prestazioni e servizi alle imprese artigiane ed ai loro dipendenti.



"Soprattutto in momenti economici difficili come quelli che stiamo affrontando da alcuni anni - ha affermato il presidente Marco Pantaleoni - l’Ebam ha svolto un ruolo determinante nel sostegno alle piccole imprese, grazie ai numerosi strumenti e finanziamenti che vengono erogati alle imprese artigiane come incentivi all'occupazione, contributi nei casi di calamità naturali, favorendo l'innovazione tecnologica e gli interventi rivolti all'ambiente e alla sicurezza ed intervenendo a favore dei lavoratori con indennità in caso di riduzione dell'orario di lavoro". Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico